spot_img

Cina e mondo: egemonia o ascesa pacifica?


La Cina sarà una potenza che cercherà una forma di dominio egemonico, non solo nella propria area di pertinenza, o sarà invece coerente con la propria impostazione, basata sul concetto di «crescita pacifica»? Si tratta di uno dei punti di analisi più rilevanti degli ultimi tempi. Il cambio di leadership avvenuto ormai due anni fa a Pechino, ha consentito di attraversare le questioni più specificamente politiche, spesso affrontate con eccessivo «orientalismo» in Italia, mentre nel resto del mondo, i sinologi e gli osservatori geopolitici si concentrano ormai sull’approccio alla politica estera di Pechino.

La Cina sarà una potenza che cercherà una forma di dominio egemonico, non solo nella propria area di pertinenza, o sarà invece coerente con la propria impostazione, basata sul concetto di «crescita pacifica»? Si tratta di uno dei punti di analisi più rilevanti degli ultimi tempi. Il cambio di leadership avvenuto ormai due anni fa a Pechino, ha consentito di attraversare le questioni più specificamente politiche, spesso affrontate con eccessivo «orientalismo» in Italia, mentre nel resto del mondo, i sinologi e gli osservatori geopolitici si concentrano ormai sull’approccio alla politica estera di Pechino.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img