spot_img

Cina e Taiwan, storico summit


Alcuni giorni fa a Taiwan era scoppiata una polemica a seguito di una revisione dei libri scolastici. Tra le riforme, c'era anche quella di chiamare «Cina continentale» anziché «Cina» l'acerrimo nemico di Pechino. Alcuni hanno protestato, perché la nuova terminologia indicherebbe una prossimità territoriale, mentre i taiwanesi si sentono profondamente distanti dai cinesi. E alcuni giorno dopo, sono cominciati i colloqui storici, di più alto livello dal 1949, tra Taipei e Pechino.

Alcuni giorni fa a Taiwan era scoppiata una polemica a seguito di una revisione dei libri scolastici. Tra le riforme, c’era anche quella di chiamare «Cina continentale» anziché «Cina» l’acerrimo nemico di Pechino. Alcuni hanno protestato, perché la nuova terminologia indicherebbe una prossimità territoriale, mentre i taiwanesi si sentono profondamente distanti dai cinesi. E alcuni giorno dopo, sono cominciati i colloqui storici, di più alto livello dal 1949, tra Taipei e Pechino.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img