spot_img

Quanto è pronto l’esercito di Xi?


La modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione procede tra linee guida, concetti e principi basati su elaborazioni teoriche. Agli strateghi cinesi manca la “prova del fuoco”, l’ultima vera esperienza militare risale al 1979, con la sconfitta in Vietnam

La modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione procede tra linee guida, concetti e principi basati su elaborazioni teoriche. Agli strateghi cinesi manca la “prova del fuoco”, l’ultima vera esperienza militare risale al 1979, con la sconfitta in Vietnam

Il processo di modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione (EPL) ha conosciuto un significativo approfondimento durante il mandato di Xi Jinping. Al XIX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC) nell’ottobre 2017, Xi aveva delineato l’obiettivo del partito di completare la meccanizzazione entro il 2020, “completare la modernizzazione della difesa nazionale e dell’esercito entro il 2035” e trasformare l’Esercito di Liberazione del Popolo (EPL) in una “forza militare di classe mondiale entro la metà del secolo”. Nel 2021, il PCC ha fissato un obiettivo di modernizzazione intermedio al 2027, nel centenario della Fondazione dell’EPL. Nel 2022, al XX Congresso, Xi ha specificato che gli obiettivi del 2027 e quelli di “elevare più velocemente le forze armate del popolo cinese a standard di livello globale” entro la metà del secolo costituiscono i compiti strategici effettivi per la costruzione di un paese socialista moderno.

Un obiettivo a lungo termine

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo