spot_img

Cina e Germania tra economia e diplomazia: a Pechino la visita della Ministra degli Esteri Baerbock


Dalla guerra in Ucraina alle tensioni per Taiwan, Berlino in equilibrio tra ragion di Stato e posizionamento internazionale

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Dalla guerra in Ucraina alle tensioni per Taiwan, Berlino in equilibrio tra ragion di Stato e posizionamento internazionale

Una missione estremamente delicata quella della Ministra degli Esteri della Germania Annalena Baerbock in Cina, che arriva nella Repubblica Popolare pochi giorni dopo la visita del Presidente francese Emmanuel Macron, esprimendosi diversamente dal capo dell’Eliseo ma senza dimenticare l’importanza economica che Pechino rappresenta per Berlino. Infatti, la Cina è il più grande trading partner della Germania, con accordi economici che permettono ad entrambe le nazioni di beneficiare dalla relazione instaurata, ma che non impedisce all’esponente del Governo di Olaf Scholz di assestare delle critiche aperte verso la Presidenza di Xi Jinping, relativamente alle tensioni nello Stretto di Taiwan e per la gestione dei diritti umani nello Xinjiang.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo