Cina: identikit di una grande potenza
Le riforme che hanno trasformato l’economia della Cina e le implicazioni che ciò ha per le altre economie mondiali. Un libro di Alessia Amighini e Stefano Chiarlone, L’economia della Cina, analizza in particolare i principali rischi, interni e internazionali, di una crescita eccessiva della potenza asiatica e indica i passi necessari per la sua stabilizzazione: flessibilizzazione del cambio, creazione di un welfare State, modernizzazione del sistema finanziario.
Le riforme che hanno trasformato l’economia della Cina e le implicazioni che ciò ha per le altre economie mondiali. Un libro di Alessia Amighini e Stefano Chiarlone, L’economia della Cina, analizza in particolare i principali rischi, interni e internazionali, di una crescita eccessiva della potenza asiatica e indica i passi necessari per la sua stabilizzazione: flessibilizzazione del cambio, creazione di un welfare State, modernizzazione del sistema finanziario.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica