spot_img

Cina: tutti pazzi per AI, specialmente il governo


L'ascesa dell'AI in Cina è particolarmente controversa: la tecnologia va considerata uno strumento per migliorare la qualità della vita delle persone o un’arma in mano a un regime illiberale ossessionato dalla stabilità sociale?

L’ascesa dell’AI in Cina è particolarmente controversa: la tecnologia va considerata uno strumento per migliorare la qualità della vita delle persone o un’arma in mano a un regime illiberale ossessionato dalla stabilità sociale?Nemmeno quattro mesi dopo la nascita di ChatGPT, la Cina ha inaugurato il suo primo chatbot: Ernie, sviluppato dal principale motore di ricerca cinese Baidu. Sebbene ancora solo in fase di test e accessibile su invito, esattamente come la versione americana, anche il chatbot cinese fa utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) per simulare risposte e conversazioni “intelligenti” con gli utenti. Genera immagini con suggerimenti di testo, compone poesie e produce audio nei vari dialetti cinesi.

Baidu non è l’unica azienda cinese ad aver fiutato l’affare: anche Alibaba, Meituan, SenseTime, e iFlyTek, hanno sviluppato software analoghi. Tutti pazzi per l’IA. Presentando Ernie, il Ceo di Baidu Robin Li ha ammesso che, nonostante la tecnologia fosse ancora immatura, il lancio del chatbot rispondeva alla necessità di giocare di anticipo sui competitor: “ È il mercato che lo chiede”, ha detto senza giri di parole. A dire il vero, non è solo il mercato a chiederlo. Come per altri settori, anche nel caso dell’IA, l’interesse della comunità imprenditoriale ha ricevuto una poderosa spinta dall’alto: politiche nazionali e generosi investimenti statali da anni puntano a rendere la Cina leader mondiale nella tecnologia. È quindi il governo a chiederlo, spesso anche più del mercato.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo