spot_img

Dopo la modifica della legge sul figlio unico, in Cina c’è davvero un baby-boom?


Benché il governo abbia posto come obiettivo per ogni anno, 3 milioni di nuove nascite in più rispetto al passato da qui al 2020 (aspettandosi un totale di 17 20 milioni di nuovi bambini all'anno in totale), solo nel 2016 si sono visti i primi effetti della modifica della legge del figlio unico, con 1.3 milioni di nuovi nati in più. Ma ancora non sarebbe abbastanza per le esigenze del paese. E secondo alcuni analisti le nuove nascite non sarebbero dovuto all'abolizione della legge sul figlio unico.

Benché il governo abbia posto come obiettivo per ogni anno, 3 milioni di nuove nascite in più rispetto al passato da qui al 2020 (aspettandosi un totale di 17 20 milioni di nuovi bambini all’anno in totale), solo nel 2016 si sono visti i primi effetti della modifica della legge del figlio unico, con 1.3 milioni di nuovi nati in più. Ma ancora non sarebbe abbastanza per le esigenze del paese. E secondo alcuni analisti le nuove nascite non sarebbero dovuto all’abolizione della legge sul figlio unico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo