spot_img

A che punto è la strategia della Cina in Siria


A inizio gennaio, un'azione americana in Siria, avrebbe portato all'uccisione di cento componenti di al Qaeda, raccolti nella formazione Jabhat Fateh al Sham, già al Nusra. Tra di loro sarebbe stato ucciso anche Abu Omar al Turkistani, considerato il leader del Turkistan Islamic Party, formazione che Pechino considera terroristica. Questo evento ha nuovamente destato l'attenzione della Cina nei confronti della Siria.

Soldati cinesi durante una parata. REUTERS/Damir Sagolj/File Photo

A inizio gennaio, un’azione americana in Siria, avrebbe portato all’uccisione di cento componenti di al Qaeda, raccolti nella formazione Jabhat Fateh al Sham, già al Nusra. Tra di loro sarebbe stato ucciso anche Abu Omar al Turkistani, considerato il leader del Turkistan Islamic Party, formazione che Pechino considera terroristica. Questo evento ha nuovamente destato l’attenzione della Cina nei confronti della Siria.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo