spot_img

Carbon tax: il Climate Club europeo


Il percorso di decarbonizzazione intrapreso dall’Unione Europea assumerà una scala più globale con l’introduzione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism CBAM)

Alessandro Montanaro Alessandro Montanaro
Alessandro Montanaro è dottorando in Environmental Sustainability and Wellbeing presso l'Università di Ferrara. I suoi interessi di ricerca riguardano l'economia ambientale e la costruzione di indicatori per la sostenibilità.

Il percorso di decarbonizzazione intrapreso dall’Unione Europea assumerà una scala più globale con l’introduzione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism CBAM)

Il Green Deal presentato dalla Commissione europea nel 2019 fissa l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. All’interno dell’ambizioso progetto, la revisione del sistema di scambio delle quote di emissione di carbonio dell’Ue (EU-ETS) e l’introduzione del Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), come proposto dalla Commissione europea e approvato dagli Stati membri il 18 dicembre 2022, condividono lo stesso obiettivo: ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’Ue, garantendo al contempo che tali sforzi ambientali non compromettano la competitività delle imprese del vecchio continente.

EU-ETS: il primo sistema di carbon trading più esteso al mondo

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo