spot_img

Come cambia la sanità dopo la pandemia


Oggi più che mai la politica è chiamata a prendere decisioni che determineranno la vita delle persone e la struttura organizzativa ed economica del nostro sistema di welfare negli anni che verranno

Francesco Saverio Mennini Francesco Saverio Mennini
Professore di Economia sanitaria e Microeconomia, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Institute of Leadership and Management in Health, Kingston University, London, UK.

Oggi più che mai la politica è chiamata a prendere decisioni che determineranno la vita delle persone e la struttura organizzativa ed economica del nostro sistema di welfare negli anni che verranno

La pandemia ha decisamente innescato delle reazioni comportamentali che hanno investito il Servizio sanitario nazionale del nostro Paese nel breve periodo focalizzando tutti gli sforzi sul rallentamento del diffondersi dell’infezione e nel cercare di assistere nel miglior modo possibile i cittadini/pazienti. Gli obiettivi principali di queste strategie emergenziali sembrano, ad oggi, essere stati raggiunti grazie all’accelerazione del programma vaccinale accompagnato da una riorganizzazione del modello assistenziale. Ma un sistema sanitario e sociale, che aspiri a porre le basi di una reale sostenibilità economica, organizzativa e finanziaria in un momento di crisi, deve potersi dotare di una visione in termini di programmazione e pianificazione, che superi la mera logica dell’emergenza e quindi del breve periodo, e guardare alle sfide che lo attendono nel medio e lungo periodo. Per fare questo, accanto al lodevole sforzo del Ministero della Salute nell’assicurarsi, dopo molti anni, delle risorse importanti, il Pnrr, con la mole di risorse aggiuntive, potrebbe garantire una rinascita del nostro sistema di welfare indirizzato al reale fabbisogno dei cittadini.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img