Come sta cambiando l’economia della Cina
La Cina è ormai una delle principali economie mondiali. Sembra ovvio, se pensiamo alle dimensioni del Paese in termini di popolazione e di estensione territoriale. Ma il raggiungimento di questa posizione era tutt’altro che pacifico dieci anni fa. Fra il 1992 e il 2000 il tasso di crescita era diminuito costantemente, dal 14,2%del 1992 al 7,6%del 1999. All’inizio del nuovo millennio era opinione condivisa da molti, anche negli organismi internazionali, che la crescita economica della Cina avesse imboccato un inarrestabile trend declinante. Il decennio 2000-2010, invece, ha segnato una netta inversione di tendenza divenendo, nei fatti, il decennio della Repubblica popolare cinese.
La Cina è ormai una delle principali economie mondiali. Sembra ovvio, se pensiamo alle dimensioni del Paese in termini di popolazione e di estensione territoriale. Ma il raggiungimento di questa posizione era tutt’altro che pacifico dieci anni fa. Fra il 1992 e il 2000 il tasso di crescita era diminuito costantemente, dal 14,2%del 1992 al 7,6%del 1999. All’inizio del nuovo millennio era opinione condivisa da molti, anche negli organismi internazionali, che la crescita economica della Cina avesse imboccato un inarrestabile trend declinante. Il decennio 2000-2010, invece, ha segnato una netta inversione di tendenza divenendo, nei fatti, il decennio della Repubblica popolare cinese.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica