Con il Sudafrica i Bric diventano Brics
Con l’invito ufficiale rivolto dal presidente cinese Hu Jintao al capo di Stato sudafricano Jacob Zuma di partecipare al terzo summit che si svolgerà in aprile a Pechino, i Bric diventano cinque. La scelta cinese ha ufficialmente lo scopo di promuovere lo sviluppo e la cooperazione tra i Paesi emergenti, ma potrebbe nascondere il desiderio della Cina di attuare nuove strategie politiche per assumere un ruolo sempre più importante nel panorama internazionale. . A discapito degli Stati Uniti, innanzitutto.
Con l’invito ufficiale rivolto dal presidente cinese Hu Jintao al capo di Stato sudafricano Jacob Zuma di partecipare al terzo summit che si svolgerà in aprile a Pechino, i Bric diventano cinque. La scelta cinese ha ufficialmente lo scopo di promuovere lo sviluppo e la cooperazione tra i Paesi emergenti, ma potrebbe nascondere il desiderio della Cina di attuare nuove strategie politiche per assumere un ruolo sempre più importante nel panorama internazionale. . A discapito degli Stati Uniti, innanzitutto.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica