Conflitti congelati e revanscismo russo
Moldova, Abkhazia e Ossezia, Nagorno-Karabakh, Trasdnistria. Sono tutte aree di crisi in cui si avverte, pesante, la mano del Cremlino. Che sembra incapace di stabilire normali relazioni politiche ed economiche con i Paesi confinanti che aspirano alla democrazia. Così la televisione di Mosca se la prende con l’Unione Europea scatenando una violenta e aggressiva campagna mediatica.
Moldova, Abkhazia e Ossezia, Nagorno-Karabakh, Trasdnistria. Sono tutte aree di crisi in cui si avverte, pesante, la mano del Cremlino. Che sembra incapace di stabilire normali relazioni politiche ed economiche con i Paesi confinanti che aspirano alla democrazia. Così la televisione di Mosca se la prende con l’Unione Europea scatenando una violenta e aggressiva campagna mediatica.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica