spot_img

Continuità e rottura nella élite russa


Dalle ricerche dell'Istituto Levada, una radiografia del potere in Russia nel secondo dopoguerra. Ecco come si sono sviluppati i rapporti fra nomenklatura politica e burocratica e intellighenzia nel periodo di Breznev prima, in quello di Eltzin e Gorbaciov poi. La variante della “modernizzazione autoritaria” introdotta
da Putin è servita a legittimare frazioni concorrenti della nomenklatura, trasformandosi a poco a poco nella variante di un “autoritarismo senza modernizzazione”.

Dalle ricerche dell’Istituto Levada, una radiografia del potere in Russia nel secondo dopoguerra. Ecco come si sono sviluppati i rapporti fra nomenklatura politica e burocratica e intellighenzia nel periodo di Breznev prima, in quello di Eltzin e Gorbaciov poi. La variante della “modernizzazione autoritaria” introdotta
da Putin è servita a legittimare frazioni concorrenti della nomenklatura, trasformandosi a poco a poco nella variante di un “autoritarismo senza modernizzazione”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img