spot_img

Coronavirus, Oms e Nazioni Unite: ne abbiamo bisogno!


Coronavirus: la crisi ha dimostrato quanto servano le istituzioni multilaterali per la nostra salute e per la sicurezza collettiva

Coronavirus: la crisi ha dimostrato quanto servano le istituzioni multilaterali per la nostra salute e per la sicurezza collettiva

Coronavirus, Oms e Nazioni Unite: la crisi ha dimostrato quanto servano le istituzioni multilaterali
Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus (a sin.) e il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres prima di un incontro nella sede dell’Oms a Ginevra. Salvatore Di Nolfi/POOL VIA REUTERS

Che il mondo non fosse preparato alla gestione efficace di una pandemia come quella da Covid-19 lo sappiamo da tempo. Le parole pronunciate da Bill Gates al TED Talk 2015, che qualcuno ha ribattezzato come profetiche, erano in realtà il frutto di studi specifici ed elaborazioni statistiche basate su fatti concreti. All’epoca, la sfida era quella di contenere i contagi — e il numero di morti — causati dalla diffusione dell’ebola nella regione dell’Africa occidentale. Grazie a una risposta eccezionale di Stati, organizzazioni internazionali e regionali, delle fondazioni private come Gates Foundation e degli enti non governativi, l’epidemia venne arrestata: sono stati calcolati meno di 30mila individui colpiti dal virus e poco più di 11mila persone che hanno perso la vita.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo