spot_img

Coronavirus, l’Europa solidale


Coronavirus, la risposta dell'Unione europea solidale c’è stata ma la crisi ha scatenato una nostalgia neo-nazionalista, basata sull’illusione che chiuderci in casa ci salverà

Coronavirus, la risposta dell’Unione europea solidale c’è stata ma la crisi ha scatenato una nostalgia neo-nazionalista, basata sull’illusione che chiuderci in casa ci salverà

Coronavirus, la risposta dell'Unione europea solidale. Una sessione plenaria mensile del Parlamento europeo, ridotta a causa dell'epidemia di coronavirus, a Bruxelles, Belgio, 10 marzo 2020. REUTERS/Yves Herman
Una sessione plenaria mensile del Parlamento europeo, ridotta a causa dell’epidemia di coronavirus, a Bruxelles, Belgio, 10 marzo 2020. REUTERS/Yves Herman

L’Unione europea con ogni probabilità sopravvivrà al coronavirus e potrebbe perfino uscirne rafforzata, ma corre anche il rischio di gravi sequele che potrebbero modificare per sempre la sua struttura e ragion d’essere dopo le decisioni senza precedenti che sono state assunte per far fronte all’emergenza sanitaria e alle conseguenze economiche della pandemia. Contrariamente alla narrazione prevalente in Italia e sul resto del continente, almeno per i suoi standard, l’Ue ha reagito con rapidità e forza inusuale alla pandemia del Covid-19.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo