SAPIENZA Università di Roma e il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (BBCD), ente formatore riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, organizzano ogni anno un Master di giornalismo scientifico “La Scienza nella pratica giornalistica”, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nel campo della ricerca accademica e applicata, del giornalismo e dei rapporti politico-istituzionali.
Eastwest European Institute (EWEI) è un’organizzazione indipendente che si occupa principalmente di editoria, ricerca ed analisi geopolitica, organizzazione di eventi scientifici e progetti formativi con focus sugli affari internazionali e le dinamiche globali, rivolti a studenti e professionisti.
L’Istituto nasce dall’unione sinergica tra Associazione Diplomatici e la rivista di geopolitica eastwest, realtà consolidate nell’organizzazione di progetti formativi per studenti e nell’editoria specializzata su temi di politica internazionale.
EWEI si occupa, inoltre, dell’organizzazione di eventi accademici e dibattiti scientifici come l’annuale Festival di geopolitica di Catania ed il Forum Italo-Turco di Istanbul.
La redazione della rivista di geopolitica eastwest, prodotta in Italia e distribuita in 50 paesi da 16 anni, ha deciso di mettere a disposizione la sua expertise a beneficio di coloro che vogliano imparare a realizzare un giornale, sia cartaceo che online.
Il corso si svolge in 10 LEZIONI di 2/3 ore ciascuna nell’arco di una settimana.
Temi delle lezioni:
– Creare un editoriale
– Organizzazione strategica editoriale
– Scrivere per il web
– Gestione di una testata online
– Web: ragioni editoriali e logica SEO
– Marketing e Data Analysis
– Art direction e grafica editoriale
– Giornalismo fotografico
– Laboratori di redazione
La redazione della rivista di geopolitica EASTWEST e la redazione della rivista di divulgazione scientifica StaR hanno deciso di mettere a disposizione le loro expertise – affini e complementari – a beneficio di coloro che vogliano imparare a realizzare un giornale, sia cartaceo che online, rivolto a un pubblico generalista, attento e informato.
Al termine del corso, saranno riconosciuti:
CFU crediti formativi universitari
CFP crediti formativi professionali ODG
Al migliore studente sarà proposto uno stage di 1 mese presso la redazione di eastwest.
A integrazione del Corso vengono proposti 5 moduli integrativi (opzionali) durante i quali verranno approfonditi 5 temi di attualità geopolitica.
I moduli si svolgeranno in 5 lezioni di due ore ciascuna, due volte a settimana. Ogni modulo è di 4 ore divise in due giorni di lezione.
– L‘Unione Europea dopo il Covid-19
– L’America di Biden
– Lo scontro USA/Cina: cosa succede e perchè
– Medio Oriente: gli equilibri dal Nord Africa al Golfo
– Le reazioni asiatiche all’ascesa del Dragone
Ogni modulo può essere frequentato anche singolarmente e senza iscriversi al Corso.
Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
MODULI INTEGRATIVI
95 euro + IVA l’uno
Si applica uno sconto del 10% dal 3° modulo in poi
10 MODULI Dal 1 MARZO AL 1 APRILE
ISCRIZIONI FINO AL 25 FEBBRAIO
Eastwest European Institute (EWEI) è un’organizzazione indipendente che si occupa principalmente di editoria, ricerca ed analisi geopolitica, organizzazione di eventi scientifici e progetti formativi con focus sugli affari internazionali e le dinamiche globali, rivolti a studenti e professionisti.
L’Istituto nasce dall’unione sinergica tra Associazione Diplomatici e la rivista di geopolitica eastwest, realtà consolidate nell’organizzazione di progetti formativi per studenti e nell’editoria specializzata su temi di politica internazionale.
EWEI si occupa, inoltre, dell’organizzazione di eventi accademici e dibattiti scientifici come l’annuale Festival di geopolitica di Catania ed il Forum Italo-Turco di Istanbul.
Nata nel luglio 2004 con il nome di “East” per poi acquisire il nome attuale nel 2016, eastwest si è velocemente affermata come l’unica rivista di geopolitica prodotta in Europa continentale, che viene distribuita fuori dal paese di produzione (50 paesi nel mondo). La rivista approfondisce, con cadenza bimestrale, i maggiori eventi politico-economico e sociali internazionali, permettendo ai propri lettori di tenersi costantemente aggiornati attraverso la lettura di analisi, interviste e reportage alla cui redazione collaborano 100 giornalisti e ricercatori, di cui la maggior parte dei quali risiede nei paesi di cui trattano.
DISTRIBUITA IN 50 PAESI
EDIZIONE CARTACEA E ONLINE
ANALISI, INTERVISTE, REPORTAGE
A supporto ed integrazione dell’edizione cartacea, negli ultimi anni eastwest si è arricchita anche di una versione online. eastwest.eu, grazie alla pubblicazione quotidiana di articoli ed editoriali, rappresenta un portale comodo, autorevole e sempre accessibile, al quale il lettore può fare affidamento per rimanere costantemente aggiornato sui maggiori eventi internazionali.
Giornale per Sapienza Università di Roma nasce nel 2020, come strumento per una informazione corretta, fake free, e per un dibattito aperto sulle questioni non solo scientifiche, ma anche sociali, politiche ed economiche.
La versione cartacea avrà cadenza semestrale mentre la versione online esiste dal 2012.
La redazione di STAR è formata da giornalisti scientifici e docenti di Sapienza che lavorano insieme agli studenti del Master.
Formato da personalità di spicco del mondo politico, economico e culturale internazionale, fornisce le linee guida alle attività dell’Eastwest European Institute, attraverso riunioni bimestrali.
Direttore StaR
Delegato terza missione BBCD
Direttore Master
Giuseppe Scognamiglio, Presidente di EWEI e Direttore di eastwest, introduce il corso e spiega le ragioni strategiche e l’organizzazione della macchina nelle sue grandi e approfondisce la linea editoriale.
Isabella Saggio, Professore Associato Dip. Biologia e Biotecnologie e Direttore di STAR.
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico, autore su Wired.
Claudio Patriarca, membro del comitato editoriale di eastwest e grafico, descrive il lavoro dell’art director e il ruolo della gabbia grafica.
Alessandra Guglielmetti, membro del comitato editoriale di eastwest e redattrice online, descrive come funziona una testata di geopolitica online, il caricamento dei contenuti e le scelte redazionali anche in base al SEO.
Emanuele Pisapia, membro del comitato editoriale e web supervisor, descrive la gestione del sito e la collaborazione tra ragioni editoriali e ragioni SEO.
Ilaria Sbarigia, membro del comitati editoriale di eastwest, documentarista, autrice e photoeditor, descrive la ricerca editoriale d’archivio e di immagini.
Walter Quattrociocchi, Professore Associato presso Sapienza, direttore del laboratorio Data and Complexity for Society.
Giovanni Spataro, scrive su Le Scienze e MIND.
Paola Vittorioso, Ricercatore Dip. Biologia e Biotecnologie, membro del consiglio didattico scientifico del Master La Scienza nella Pratica Giornalistica.
Giuseppe Scognamiglio, Presidente di EWEI e Direttore di eastwest, introduce i moduli e spiega Il mondo e l‘Unione Europea dopo il Covid-19.
Matteo Laruffa, PhD, fondatore di World Nexus e membro di TAB Risk. Alumno della Harvard University. Autore del libro “L’America di Biden” edizioni Rubbettino.
Marco Dell’Aguzzo, giornalista e membro del Comitato Editoriale di Eastwest approfondisce le difficili relazioni tra Cina e USA.
Matteo Meloni, membro del Comitato Editoriale di Eastwest, giornalista e ufficio stampa. Spiega spiega gli equilibri mediorientali dal Nord Africa al Golfo.
Lorenzo Lamperti, giornalista, gestisce la sezione esteri di Affaritaliani, collabora con China Files e ISPI su temi legati a Cina e Asia.
LUNEDI’ 22 FEBBRAIO
ORE 14- 15:30
Opening e Organizzazione strategica editoriale
DOCENTI: Isabella Saggio, direttore StaR
Giuseppe Scognamiglio, direttore EASTWEST
ORE 15:30– 17:00
Gestione di una testata online
DOCENTE: Alessandra Guglielmetti
ORE 17:00-19:00
Laboratorio di redazione, strategie
DOCENTI: Sandro Iannccone, Alessandra
Guglielmetti.
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO
ORE 14-15:30
Scrivere per il web
DOCENTE: Sandro Iannaccone
ORE 15.30 – 17.00
Creare un editoriale
DOCENTE: Giovanni Spataro
ORE 17:00-19:00
Laboratorio di redazione, linguaggi
DOCENTI: Sandro Iannaccone, Giovanni Spataro
MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO
ORE 14:00-15:30
Web: ragioni editoriali e logica SEO
DOCENTE: Emanuele Pisapia
ORE 15:30 – 17.00
Marketing e Data Analysis
DOCENTE: Walter Quattrociocchi
ORE 17:00-19:00
Laboratorio di redazione, Marketing e Data
Analysis
DOCENTI: Sandro Iannaccone, Emanuele Pisapia
GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO
ORE 14-15:30
Art direction e grafica editoriale
DOCENTE: Claudio Patriarca
ORE 15.30 -17.00
Giornalismo fotografico
DOCENTE: Ilaria Sbarigia
ORE 17:00-19:00
Laboratorio di redazione, grafica
DOCENTI: Sandro Iannaccone, Claudio Patriarca
VENERDÌ 26 FEBBRAIO
ORE 14-15:30
Laboratorio di redazione – 1° Parte
DOCENTI: Sandro Iannaccone, Alessandra
Guglielmetti, Emanuele Pisapia, Ilaria Sbarigia,
Giuseppe Scognamiglio, Isabella Saggio, Claudio
Patriarca, Paola Vittorioso.
ORE 15:30- 17:00
Laboratorio di redazione – 2° Parte
DOCENTI: Sandro Iannaccone, Alessandra
Guglielmetti, Emanuele Pisapia, Ilaria Sbarigia,
Giuseppe Scognamiglio, Isabella Saggio, Claudio
Patriarca, Paola Vittorioso
ORE 17:00-18:00
Valutazione corso
DOCENTE: Isabella Saggio
LUNEDI’ 1 MARZO
ORE 15-17
L’Unione Europea
dopo il Covid-19– Parte I
DOCENTE: Giuseppe Scognamiglio
GIOVEDI’ 4 MARZO
ORE 15-17
L‘Unione Europea
dopo il Covid-19– Parte II
DOCENTE: Giuseppe Scognamiglio
LUNEDI’ 8 MARZO
ORE 15-17
L’America di Biden- Parte I
DOCENTE: Matteo Laruffa
GIOVEDI’ 11 MARZO
ORE 15-17
L’America di Biden- Parte II
DOCENTE: Matteo Laruffa
LUNEDI’ 15 MARZO
ORE 15-17
Lo scontro USA/Cina-Parte I
DOCENTE: Marco Dell’Aguzzo
Moduli Integrativi
GIOVEDI’ 18 MARZO
ORE 15-17
Lo scontro USA/Cina – Parte II
DOCENTE: Marco Dell’Aguzzo
LUNEDI’ 22 MARZO
ORE 15-17
L’ascesa del Dragone in Asia– Parte I
DOCENTE: Lorenzo Lamperti
GIOVEDI’ 25 MARZO
ORE 15-17
L’ascesa del Dragone in Asia– Parte II
DOCENTE: Lorenzo Lamperti
LUNEDI’ 29 MARZO
ORE 15-17
Medioriente: dal Nord Africa al Golfo-Parte I
DOCENTE: Matteo Meloni
GIOVEDI’ 1 APRILE
ORE 15-17
Medioriente: dal Nord Africa al Golfo-Parte II
DOCENTE: Matteo Meloni
LUNEDI’ 22 FEBBRAIO
ORE 14-14.15
Opening
Isabella Saggio, direttore StaR
Giuseppe Scognamiglio, direttore EASTWEST
ORE 14:15– 16:00
Organizzazione strategica editoriale
DOCENTE: Giuseppe Scognamiglio
ORE 16:00– 17:00
Gestione di una testata online
DOCENTE: Alessandra Guglielmetti
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO
ORE 14-15:30
Scrivere per il web
DOCENTE: Sandro Iannaccone
ORE 15.30 – 17.00
Creare un editoriale
DOCENTE: Giovanni Spataro
MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO
ORE 14:00-15:30
Web: ragioni editoriali e logica SEO
DOCENTE: Emanuele Pisapia
ORE 15:30 – 17.00
Marketing e Data Analysis
DOCENTE: Walter Quattrociocchi
GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO
ORE 14-15:30
Art direction e grafica editoriale
DOCENTE: Claudio Patriarca
ORE 15.30 -17.00
Giornalismo fotografico
DOCENTE: Ilaria Sbarigia
VENERDÌ 26 FEBBRAIO
ORE 14-17
Laboratorio di redazione – 1° Parte
DOCENTI: Sandro Iannaccone, Alessandra
Guglielmetti, Emanuele Pisapia, Ilaria Sbarigia,
Giuseppe Scognamiglio, Isabella Saggio, Claudio
Patriarca, Paola Vittorioso
Compila il modulo di richiesta informazioni, sarai ricontattato gratuitamente dalla segreteria organizzativa per ricevere ulteriori dettagli sul corso e sull’iscrizione.
Costo: il costo del Corso di giornalismo tra scienza e geopolitica è di 296 euro + tasse universitarie a persona (€ 74,00)
Il costo del Corso di giornalismo tra scienza e geopolitica ODG è di 200 euro
Date: le lezioni del corso si svolgeranno dal 22 al 26 febbraio 2021.
Termine iscrizione: corso 22 febbraio 2021.
Frequenza delle lezioni: obbligo frequenza minimo 75% delle lezioni.
Programma del corso: puoi leggere il programma del corso strutturato in 10 lezioni qui
Calendario lezioni: puoi leggere il calendario delle lezioni qui
Docenti corso: professori universitari e professionisti del settore, puoi trovare l’elenco qui
Crediti e attestato: 3 CFU Sapienza – 15 CFP ODG
Requisiti per la partecipazione: laurea triennale o iscrizione ODG.
Modalità di svolgimento: online su piattaforma zoom.
Materiale didattico: accesso ai contenuti su eastwest.eu e su
www.stoccolmaaroma.it (inclusi nel costo del Corso).
Modalità di iscrizione: su piattaforma Sapienza, oppure su piattaforma SIGEF.
Costo: 95 euro + Iva l’uno (si applica uno sconto del 10% dal 3° modulo in poi)
Date: Le lezioni dei moduli integrativi si svolgeranno dal 1 marzo al 1 aprile 2021.
Termine iscrizione: moduli 25 febbraio 2021.
Calendario: puoi leggere il calendario del moduli integrativi qui
Programma: puoi leggere il programma dei moduli integrativi qui
Docenti moduli integrativi: puoi trovare l’elenco dei docenti qui
Modalità di svolgimento: online su piattaforma zoom.
Materiale didattico: accesso ai contenuti su eastwest.eu
Modalità di iscrizione: compila il form che trovi in questa pagina e ricevi i moduli di adesione.
€55.00
La redazione della rivista di geopolitica eastwest, prodotta in Italia e distribuita in 50 paesi, mette a disposizione la sua esperienza e i suoi analisti per chi vuole imparare a conoscere e pubblicare una testata di geopolitica, cartacea e online. Corso di 22 ore.
– Organizzazione strategica editoriale
– Metodo di lavoro della redazione
– Il rapporto con i corrispondenti
– La grafica e il layout
– Giornalismo fotografico
– Marketing e le attività commerciali
– Web: ragioni editoriali e logica SEO
– Le attività commerciali
– La testata e la geopolitica online
– La selezione delle notizie (Part 1)
– La selezione delle notizie (Part 2)
– Relazione Conclusiva
€55.00
La redazione della rivista di geopolitica eastwest, prodotta in Italia e distribuita in 50 paesi, mette a disposizione la sua esperienza e i suoi analisti per chi vuole imparare a conoscere e pubblicare una testata di geopolitica, cartacea e online. Corso di 22 ore.
– Organizzazione strategica editoriale
– Metodo di lavoro della redazione
– Il rapporto con i corrispondenti
– La grafica e il layout
– Giornalismo fotografico
– Marketing e le attività commerciali
– Web: ragioni editoriali e logica SEO
– Le attività commerciali
– La testata e la geopolitica online
– La selezione delle notizie (Part 1)
– La selezione delle notizie (Part 2)