VI EDIZIONE ESTATE 2022
Corso di Giornalismo e Workshop di Geopolitica
Dal 25 Maggio al 20 Luglio 2022 – ISCRIZIONI APERTE dal 15 marzo al 25 maggio.
Scopri come funziona una testata di Geopolitica cartacea e online con 10 webinar in diretta due volte a settimana e on-demand sulla nostra piattaforma di e-learning.
Ogni Workshop può essere frequentato singolarmente.
Puoi iscriverti direttamente online pagando con carta di credito o con il tuo conto Paypal e inviando il modulo di iscrizione.
Al migliore studente sarà proposto un tirocinio di 2 mesi con la redazione Eastwest.
DESIDERI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form sottostante per essere contattato dalla segreteria organizzativa, avere tutte le informazioni e iscriverti al Corso di Giornalismo e ai Workshop di Geopolitica!
Informazioni e costi di partecipazione
Corso di Giornalismo
25 maggio – 1 luglio 2022
335 + Iva* = 408,70€
*Possibilità di esenzione Iva se l’Università di appartenenza dell’iscritto, firma il modulo di iscrizione (a cura dello studente).
Workshop di Geopolitica
1 giugno – 20 luglio 2022
110 + Iva* = 134,20€ (ognuno)
*Possibilità di esenzione Iva se l’Università di appartenenza dell’iscritto, firma il modulo di iscrizione (a cura dello studente).
Ti offriamo la possibilità di scegliere tra 3 opzioni di acquisto immediato con utilizzo di codici sconto!
1ª opzione:
2ª opzione:
3ª opzione:
Agli studenti dell’Università Roma Tre è riservato uno sconto del 20%* sull’acquisto del Corso e dei Workshop. Scrivi a redazione@eastwest.eu per ricevere il coupon omaggio.
Agli studenti della Link Campus University è riservato uno sconto del 20%* sull’acquisto del Corso e dei Workshop. Scrivi a redazione@eastwest.eu per ricevere il coupon omaggio.
*Lo sconto non è cumulabile con gli altri sconti proposti.
Il Corso di Giornalismo “Come funziona una testata di Geopolitica cartacea e online” si svolge in 10 lezioni di due ore ciascuna, due volte a settimana.
- Organizzazione strategica editoriale
- La redazione e i corrispondenti
- La selezione delle notizie
- Come si scrive un articolo
- La grafica e il giornalismo fotografico
- Web: ragioni editoriali e logica SEO
- Gestione della testata online
- Marketing editoriale
- Reportage e Video
- Relazione conclusiva (registrata)
Al termine del Corso di Giornalismo, EWEI rilascia un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno 8 lezioni in collegamento online/live e/o scaricandole.
I workshop di Geopolitica si svolgeranno in 4 lezioni settimanali di due ore ciascuna. Ogni Workshop si sviluppa in due parti.
- Il futuro del mondo si scrive in Asia
1 – Parte I
2 – Parte II
- Una seconda vita per la NATO
1 – Parte I
2 – Parte II
- Laboratorio di scrittura
1- Come si imposta e si propone un articolo
2 – Come si scrive un articolo
- Laboratorio su SEO e scrittura online
1- Cosa è la Search Engine Optimization
2 – Come scrivere anche per i motori di ricerca
Ogni Workshop di Geopolitica può essere frequentato anche singolarmente e senza iscriversi al Corso di Giornalismo. Al termine dei Workshop, EWEI rilascia un attestato di frequenza.
ISCRIZIONI APERTE dal 15 marzo al 25 maggio
Per maggiori informazioni: redazione@eastwest.eu
Segreteria Corso: 06 3700556 – 3474101094 – 329 6035258 – 339 6618977
Dal lunedì al venerdì, dalle 12:00/14:00 e 16:00/18:00
Termine iscrizioni Corso:
30 maggio
Termine iscrizioni Workshop:
30 maggio
Calendari
Calendario Corso di giornalismo
LUNEDÌ 25 MAGGIO ORE 15-17
Organizzazione strategica editoriale
DOCENTI:
Giuseppe Scognamiglio e tbc
VENERDÌ 3 GIUGNO ORE 15-17
La redazione e i corrispondenti
DOCENTI:
Fabrizia Falzetti e Silvia Settecasi
LUNEDÌ 6 GIUGNO ORE 15-17
La selezione delle notizie
DOCENTE: Matteo Meloni
VENERDÌ 10 GIUGNO ORE 17-19
Come si scrive un articolo
DOCENTE: Marco Dell’Aguzzo
LUNEDI’ 13 GIUGNO ORE 15-17
La grafica e il giornalismo fotografico
DOCENTI: Claudio Patriarca e Ilaria
Sbarigia
VENERDÌ 17 GIUGNO ORE 15-17
Web: ragioni editoriali e logica SEO
DOCENTE: Emanuele Pisapia
LUNEDÌ 20 GIUGNO ORE 15-17
Gestione della testata online
DOCENTE: Alessandra Guglielmetti
VENERDÌ 24 GIUGNO ORE 15-17
Marketing editoriale DOCENTE: Theresa Lindo
LUNEDÌ 27 GIUGNO ORE 15-17
Video e reportage DOCENTE: Mario Magarò
VENERDÌ 1 LUGLIO ORE 15-17
Relazione conclusiva (registrata)
DOCENTE: Salvatore Carrubba
Calendario Workshop di Geopolitica
MERCOLEDÌ 1 GIUGNO ORE 17-19
Il futuro del mondo si scrive in Asia –
Parte I
DOCENTE: Lorenzo Lamperti
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO ORE 17-19
Il futuro del mondo si scrive in Asia –
Parte II
DOCENTE: Lorenzo Lamperti
MERCOLEDÌ 15 GIUGNO ORE 15-17
Una seconda vita per la NATO – Parte I
DOCENTE: Giuseppe Cucchi
MERCOLEDÌ 22 GIUGNO ORE 15-17
Una seconda vita per la NATO – Parte
II
DOCENTE: Giuseppe Cucchi
GIOVEDÌ 30 GIUGNO ORE 17-19
Laboratorio di scrittura – Parte I
DOCENTE: Marco Dell’Aguzzo
MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ORE 17-19
Laboratorio di scrittura – Parte II
DOCENTE: Marco Dell’Aguzzo
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ORE 15-17
Laboratorio SEO – Parte I
DOCENTE: Emanuele Pisapia
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO ORE 15-17
Laboratorio SEO – Parte II
DOCENTE: Emanuele Pisapia
Docenti del corso
Giuseppe Scognamiglio, Presidente di EWEI e Direttore di eastwest, introduce il corso e spiega le ragioni strategiche e l’organizzazione della macchina nelle sue grandi e approfondisce la linea editoriale.
Fabrizia Falzetti, membro del comitato editoriale di eastwest e film producer, descrive il metodo di lavoro della redazione e le tempistiche.
Silvia Settecasi, membro del comitato editoriale di eastwest e redattrice televisiva, descrive come commissionare gli articoli e i rapporti con i corrispondenti.
Claudio Patriarca, membro del comitato editoriale di eastwest e grafico, descrive il lavoro dell’art director e il ruolo della gabbia grafica.
Emanuele Pisapia, membro del comitato editoriale e web supervisor, descrive la gestione del sito e la collaborazione tra ragioni editoriali e ragioni SEO.
Alessandra Guglielmetti, membro del comitato editoriale di eastwest e redattrice online, descrive come funziona una testata di geopolitica online, il caricamento dei contenuti e le scelte redazionali anche in base al SEO.
Ilaria Sbarigia, membro del comitati editoriale di eastwest, documentarista, autrice e photoeditor, descrive la ricerca editoriale d’archivio e di immagini.
Theresa Lindo,docente universitaria di scrittura, marketing e scienze della comunicazione, descrive le potenzialità commerciali di una testata di geopolitica cartacea e online.
Marco Dell’Aguzzo, giornalista, è nato nel 1993 a Roma, dove vive e lavora. Scrive di energia e di geopolitica, con un focus particolare sul Nordamerica (Messico, Canada, Stati Uniti): si occupa di politica, economia, società, integrazione industriale, immigrazione e sicurezza. Collabora con eastwest, Il Sole 24 ORE, Il Manifesto, Vanity Fair, Aspenia online e Affarinternazionali. A volte interviene su Rai Radio 3 e su Rai News 24.
Matteo Meloni, membro del comitato editoriale di eastwest, giornalista e ufficio stampa, spiega come avviene l’individuazione delle notizie e la scelta degli approfondimenti.
Salvatore Carrubba, Vice Presidente del Comitato Scientifico di Eastwest, ex Direttore di IlSole24Ore, Direttore Scientifico della Scuola di Comunicazione all’Università IULM, fa la relazione conclusiva del corso.
Docenti workshop
Emanuele Pisapia, membro del comitato editoriale di eastwest e web supervisor. Autore del libro “Digital Workout”.
Giuseppe Cucchi, membro del comitato scientifico di eastwest, è stato rappresentante militare italiano presso la Ue e Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
Lorenzo Lamperti (Taipei) Direttore editoriale di China Files. Coordinatore editoriale di Associazione Italia-ASEAN. Scrive di Cina e Asia per diverse testate tra cui La Stampa, Il Manifesto, Affaritaliani (di cui ha gestito la sezione esteri), Eastwest, Wired. Collabora anche con il think tank ISPI.
Marco Dell’Aguzzo, giornalista, è nato nel 1993 a Roma, dove vive e lavora. Scrive di energia e di geopolitica, con un focus particolare sul Nordamerica (Messico, Canada, Stati Uniti): si occupa di politica, economia, società, integrazione industriale, immigrazione e sicurezza. Collabora con eastwest, Il Sole 24 ORE, Il Manifesto, Vanity Fair, Aspenia online e Affarinternazionali. A volte interviene su Rai Radio 3 e su Rai News 24.
eastwest Magazine
Eastwest European Institute (EWEI) è un’organizzazione indipendente che si occupa principalmente di editoria, ricerca ed analisi geopolitica, organizzazione di eventi scientifici e progetti formativi con focus sugli affari internazionali e le dinamiche globali, rivolti a studenti e professionisti. L’Istituto nasce dall’unione sinergica tra Associazione Diplomatici e la rivista di geopolitica eastwest, realtà consolidate nell’organizzazione di progetti formativi per studenti e nell’editoria specializzata su temi di politica internazionale. EWEI si occupa, inoltre, dell’organizzazione di eventi accademici e dibattiti scientifici come l’annuale Festival di geopolitica di Catania ed il Forum Italo-Turco di Istanbul. Nata nel luglio 2004 con il nome di “East” per poi acquisire il nome attuale nel 2016, eastwest si è velocemente affermata come l’unica rivista di geopolitica prodotta in Europa continentale, che viene distribuita fuori dal paese di produzione (50 paesi nel mondo). La rivista approfondisce, con cadenza bimestrale, i maggiori eventi politico-economico e sociali internazionali, permettendo ai propri lettori di tenersi costantemente aggiornati attraverso la lettura di analisi, interviste e reportage alla cui redazione collaborano 100 giornalisti e ricercatori, di cui la maggior parte dei quali risiede nei paesi di cui trattano.
DISTRIBUITA IN 50 PAESI
EDIZIONE CARTACEA E ONLINE
ANALISI, INTERVISTE, REPORTAGE
A supporto ed integrazione dell’edizione cartacea, negli ultimi anni eastwest si è arricchita anche di una versione online. eastwest.eu, grazie alla pubblicazione quotidiana di articoli ed editoriali, rappresenta un portale comodo, autorevole e sempre accessibile, al quale il lettore può fare affidamento per rimanere costantemente aggiornato sui maggiori eventi internazionali.
Comitato Scientifico
- Romano Prodi Presidente Comitato Scientifico EWEI
- Salvatore Carrubba Vice-Presidente Comitato Scientifico EWEI
- Giuseppe Scognamiglio Presidente EWEI
- Claudio Corbino A.D. EWEI
- Aleksander Kwasniewski già Presidente della Repubblica di Polonia
- Boris Tadic già Presidente della Repubblica di Serbia
- Giuliano Amato già Presidente del Consiglio italiano
- Enrico Letta già Presidente del Consiglio italiano
- Mahmoud Jibril Elwarfally già Primo Ministro libico
- Sylvie Goulard Vice-Governatore della Banca di Francia
- Javier Solana già Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’Unione Europea
- Mario Nava Direttore Dipartimento per la Stabilità Finanziaria Commissione Europea
- Joschka Fischer già Ministro degli Esteri e Vice Cancelliere tedesco
- Philipp Rösler già Vice Cancelliere Repubblica di Germania
- Emma Bonino già Ministro degli Esteri italiano
- Angelino Alfano già Ministro degli Esteri italiano
- Vincenzo Scotti già Ministro degli Esteri italiano
- Igor Sergeevich Ivanov già Ministro degli Esteri Federazione Russa
- John Bolton già Consigliere per la Sicurezza Nazionale U.S.A.
- Gerardo Pelosi giornalista IlSole24Ore
- Pier Carlo Padoan già Ministro dell’Economia e delle Finanze italiano
- Paola Severino già Ministro della Giustizia italiano
- Piero Fassino già Ministro della Giustizia italiano
- Enrico Giovannini già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano
- Giovanni Russo Procuratore nazionale aggiunto Direzione Nazionale Antimafia
- Lapo Pistelli già Vice Ministro degli Affari Esteri italiano
- Reuben Abraham CEO & Senior Fellow al IDFC Institute
- Christian Dargnat co-fondatore di En Marche
- Donato Di Santo Presidente di I.I.L.A.
- Begümhan Dogan Faralyali Presidente di Doğan Holding
- Eric X. Li Fondatore e Direttore Esecutivo di Chengwei Capital
- Giovanni Moro Presidente Fondaca
- Ali Y. Koc Vice Presidente Koç Holding A.S.
- Umit Boyner Membro Comitato esecutivo di Boyner Hld
- Alba Lamberti, Deputy Director European Council on Foreign Relations
- Giuseppe Cucchi Generale già DG dell’Intelligence Nazionale
- Mons. Matteo M. Zuppi Arcivescovo di Bologna
- Myrta Merlino giornalista TV La7
- Sergio Vento Ambasciatore italiano
- Vincenzo Nigro giornalista di Repubblica
- Danilo Taino giornalista del Corriere della sera
Direttore del Corso
Giuseppe Scognamiglio
- Fondatore di eastwest magazine nel 2004 (di cui assume anche la Direzione editoriale nel 2016) e dell’eastwest European Institute nel 2018
- dal 2018, insegna “Scenari geopolitici e rischio politico” all’Università LUISS di Roma e alla Federico II di Napoli;
- alle elezioni politiche di marzo 2018, si è Candidato alla Camera dei Deputati con la lista “+ Europa”;
- dal 2003 al 2018, Responsabile Global delle Relazioni Istituzionali e Regolatorie del Gruppo UniCredit
- diplomatico dal 1989, prima al desk Nazioni Unite al Ministero degli Esteri, quindi rappresentando il paese in Turchia e in Argentina negli anni ‘90. Al suo rientro a Roma, ha collaborato con i Ministri Fassino, Enrico Letta e Renato Ruggiero (1999-2001);
- ha effettuato diverse testimonianze presso prestigiose Università e think tank internazionali, tra cui la Columbia University di New York, Loyola di Chicago, Chatham House a Londra e La Sapienza di Roma
- È membro fondatore del Board dell’Organizzazione “no profit” “L’Altra Napoli” (dal 2005). Ha fatto parte del Board di Save the Children Italia per 6 anni.
Per maggiori informazioni, visitare: https://www.giuseppescognamiglio.it