
Viviamo in un mondo dove tutto può essere datificato e tracciato e dove si parla sempre di più di rivoluzione Big Data, ma sappiamo davvero cosa significa?
Oltre alla semplice traduzione, grandi o grossi dati, vale la pena capire cosa si nasconde dietro il termine “Big Data”. Si tratta di un enorme flusso di dati così grandi che è difficile analizzarli utilizzando le tradizionali tecniche per i database.
Caratteristiche dei Big Data
Nel 2001 l’analista Douglas Laney di META Group ha scritto “3D Data Management: Controlling Data Volume, Velocity, and Variety” in cui descrive le tre principali caratteristiche dei Big Data.
-Il volume rappresenta la dimensione effettiva del dataset. Si è incrementato con l’inizio dell’interazione tra gli utenti online prima sui blog e poi sui social media come Twitter e Facebook.
-La velocità indica il tempo per il passaggio delle informazioni, che con l’aumento dei dispositivi digitali, come smartphone e sensori aumentano in maniera esponenziale.
-La varietà si riferisce all’eterogeneità strutturale dei dati provenienti da fonti diverse.
Con il tempo si sono aggiunte altre caratteristiche:
-La variabilità riferendosi alla variazione nelle ondate di dati, infatti le stesse informazioni hanno significato differente a seconda del contesto in cui vengono inserite.
-La veridicità che si riferisce l’attendibilità dei dati. E’ infatti importante assicurarsi che le intuizioni che vengono generate siano basate su dati precisi.
Quindi per rispondere alla nostra domanda “cosa significa rivoluzione Big Data” non solo è necessario capire cosa sono i Big Data ma anche come questa enorme emissione di dati viene poi utilizzata e processata attraverso gli algoritmi capaci di analizzare queste informazioni in poco tempo. Ma esiste anche il lato più oscuro dei Big Data. Infatti data la velocità con cui questo enorme ed eterogeneo flusso viene generato ed analizzato, tutti noi ci troviamo ad essere “censiti” sulla rete dove a nostra insaputa veniamo sorvegliati per scopi anche commerciali.
Viviamo in un mondo dove tutto può essere datificato e tracciato e dove si parla sempre di più di rivoluzione Big Data, ma sappiamo davvero cosa significa?