spot_img

I numeri dell’esodo dall’Africa sub-sahariana


Una famiglia congolese, emigrata dalla Repubblica Democratica del Congo fuggendo su una barca attraverso il lago Albert, arriva a Ntoroko, in Uganda, il 17 febbraio 2018. REUTERS / James Akena

Ben otto dei dieci Paesi che hanno registrato la crescita più rapida di migranti nel mondo, nel periodo 2010-2017, appartengono all’Africa sub-sahariana[1]. Lo ha stabilito un nuovo studio del Pew Research Center basato sugli ultimi dati delle Nazioni Unite, relativi al numero di persone che vivono fuori dal proprio Paese di nascita.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo