spot_img

Crisi energetica, dopo i microchip ora manca anche il magnesio


Alla crisi degli approvvigionamenti si aggiunge il rischio della mancanza di disponibilità di magnesio, di cui la Cina è il maggior produttore al mondo. L'Unione europea è preoccupata

Alla crisi degli approvvigionamenti si aggiunge il rischio della mancanza di disponibilità di magnesio, di cui la Cina è il maggior produttore al mondo. L’Unione europea è preoccupata

È un periodo complicato, per l’industria europea. I prezzi dell’energia (gas naturale, carbone, elettricità) e dei metalli (rame, alluminio) sono altissimi, e c’è una carenza di componenti critici (i semiconduttori, o microchip) che va avanti da molti mesi e che sta danneggiando le attività del settore automobilistico. Alla crisi degli approvvigionamenti potrebbe ora aggiungersi un nuovo tassello: la disponibilità di magnesio – un metallo utilizzato nelle leghe di alluminio per l’aeronautica, l’automotive e l’elettronica – rischia di ridursi drasticamente.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo