spot_img

Daghestan, polveriera con miccia accesa


In due giorni, il 20 e 21marzo, nel Daghestan sono stati uccisi, in scontri con le forze dell'ordine, ben diciotto guerriglieri, ovvero, come li definiscono le fonti russe, membri di "formazioniarmate illegali". Quattordici di essi sono morti presso il villaggio di Kakashura, nel distretto rurale di Karabudakhkent, gli altri quattro nella stessa capitale daghestana Makhachkala. Le agenzie russe forniscono anche i nomi dei quattro ribelli, tutti giovani inferiori ai trent'anni….

In due giorni, il 20 e 21marzo, nel Daghestan sono stati uccisi, in scontri con le forze dell’ordine, ben diciotto guerriglieri, ovvero, come li definiscono le fonti russe, membri di “formazioniarmate illegali”. Quattordici di essi sono morti presso il villaggio di Kakashura, nel distretto rurale di Karabudakhkent, gli altri quattro nella stessa capitale daghestana Makhachkala. Le agenzie russe forniscono anche i nomi dei quattro ribelli, tutti giovani inferiori ai trent’anni….

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img