spot_img

Dopo la scissione Boko Haram resta sempre una minaccia


Il sottosegretario di Stato Usa per gli Affari del Vicino Oriente Jeffrey Feltman, lo scorso luglio, ha messo in guardia il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla minaccia per la stabilità della regione rappresentata da Boko Haram.

Tuttavia, il gruppo estremista nigeriano, già in difficoltà per l’offensiva della forza multinazionale congiunta MNJTF, potrebbe essersi ulteriormente indebolito. Da tempo, l’organizzazione è segnata da lotte intestine, che nelle ultime settimane hanno rivelato tutta la loro consistenza nel minarne gli equilibri.

Il sottosegretario di Stato Usa per gli Affari del Vicino Oriente Jeffrey Feltman, lo scorso luglio, ha messo in guardia il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla minaccia per la stabilità della regione rappresentata da Boko Haram.

Tuttavia, il gruppo estremista nigeriano, già in difficoltà per l’offensiva della forza multinazionale congiunta MNJTF, potrebbe essersi ulteriormente indebolito. Da tempo, l’organizzazione è segnata da lotte intestine, che nelle ultime settimane hanno rivelato tutta la loro consistenza nel minarne gli equilibri.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo