n.17 dicembre 2007
Dieci anni fa la crisi delle borse asiatiche. Fu uno shock salutare,che insegnò molte cose sia alle Borse delle famose Tigri sia a quelle occidentali. Che cosa è cambiato e come si configura oggi la finanzia asiatica? È il tema del Dossier di questo numero, coordinato da Stefano Chiarlone, a cui hanno contribuito Giovanni Adornino, Giovanni Ferri, Marco Lossani e Michael Plummer. Sullo sfondo, lo scenario dei nuovi equilibri mondiali tratteggiato dall’economista Mario Deaglio in un’ampia intervista a commento del rapporto 2007 del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi. Titolo del rapporto: A cavallo della tigre. Naturalmente.
L’Europa , com’è e come sarà, è invece il tema del confronto fra Ulrich Beck, Aldo Bonomi e Massimo Cacciari.Autore de L’Europa Cosmopolita, edito in Italia da Carrocci, Beck è uno dei maggiori scienziati sociali contemporanei. Il libro offre spunti di grande interesse per una riflessione non banale sulla cultura europea. Più specifico, ma dentro la stessa cornice, l’intervista parallela a due intellettuali romeni: Cristian Tudor Popescu e Mircea Cartarescu. Intervistati dalla giornalista romena Claudia Stanila, i due ragionano in termini critici e autocritici delle vicende che hanno portato Italia e Romania sull’orlo di una vera e propria crisi istituzionale.
Infine, Matteo Ferrazzi e Andrea Orame propongono un’analisi di grande interesse sui cambiamenti in atto nell’industria dell’auto europea, mentre Anna Czaijka, docente di Estetica e Filosofia e autrice di saggi di altissimo profilo, prova a spiegare le ragioni per cui il popolo polacco, conclusa la propria rivoluzione contro il comunismo, si è ritrovato a votare in maggioranza per i fratelli Kaczynski.
TUTTI GLI ARTICOLI
“Ma ci sono ancora molte rigidità economiche, sociali e culturali”
di Donato SperoniLinda Laura Sabbadini, direttore centrale dell’Istat, ha seguito tutta l’evoluzione delle politiche di genere e dei tentativi di misurare statisticamente il cammino delle donne. “La grande svolta”, dice, “è cominciata a Pechino nel 1995.
-
ROMANIA
“Noi, la cultura romena, i Rom e l’Europa”
di Claudia StanilaCristian Tudor Popescu e Mircea Cartarescu, due noti intellettuali romeni, discutono dei fatti che hanno rischiato di incrinare i rapporti fra Italia e Romania.
-
ARMENIA
Armenia: tra storia e realpolitik
di Aldo FerrariLa presa di posizione del Congresso Usa sul genocidio degli armeni va letta soprattutto come una mossa di politica interna.
Auto: svoltando verso Est
di Matteo Ferrazzi e Andrea OrameNon è solo la Fiat, che produce in Polonia anche la nuova 500, uno dei simboli della motorizzazione italiana nel mondo, a guardare a Est.