n.36 giugno 2011
-
TURCHIA
Istanbul capitale della cultura: occasione perduta?
di Giuseppe ManciniL’evento non ha avuto il successo sperato. . Ma Istanbul 2010 ha comunque avuto il grande merito della riscoperta – attraverso le mostre e l’apertura di nuovi musei – del passato della città nelle sue molteplici configurazioni: la capitale romana e poi bizantina, la capitale ottomana dalle molte trasformazioni, la ex capitale della repubblica turca che ha gradualmente espulso le minoranze ottomane e ne ha attratte, ancor più numerose, dai Balcani e dall’Anatolia.
-
TURCHIA
Ankara tira dritto sull’atomo
di Alessandro Giulio MidlarzNonostante il disastro di Fukushima abbia rallentato il rinascimento mondiale dell’atomo e abbia spinto molti governi a una pausa di riflessione, per placare una sete energetica senza precedenti la Turchia è seriamente intenzionata a costruire la sua prima centrale nucleare, in una zona che gli esperti indicano come sismica.
Sciiti: sono davvero un pericolo?
di Antonio PicassoIn Occidente si continua a paventare il rischio che le rivolte nel Mediterraneo e nel Medio Oriente finiscano per favorire il “terrorismo sciita”. . Con ciò identificando una delle due grandi anime dell’Islam con i movimenti estremistici da cui ha origine il terrorismo.
-
KAZAKISTAN
Nursultan Nazarbayev, il khan della steppa
di Wojciech JagielskiGrazie ai miliardi dei petroldollari occidentali Nazarbayev ha costruito uno Stato che, nel contesto postsovietico dell’Asia centrale, può venir definito moderno, ricco e liberale.
La voce
dei Lettori
Eastwest risponderà ogni settimana ai commenti sui social e alle domande inviate dai lettori. Potete far pervenire la vostra domanda usando il tasto qui sotto. Per essere pubblicati, i contributi devono essere firmati con nome, cognome e città. Invia la tua domanda a eastwest