Marzo/Aprile 2016
IL RITORNO DEGLI AYATOLLAH
Dal 1 marzo in edicola, in libreria e in digitale il nuovo Eastwest!
Copertina
Dopo quasi 40 anni di isolamento internazionale l’Iran degli ayatollah torna sui mercati e sullo scacchiere diplomatico globale, potenziale partner strategico dell’Occidente per la gestione delle crisi mediorientali. La ‘riabilitazione’ del regime sciita non è priva di contraccolpi sugli equilibri regionali. L’arcipelago Islam analizzato da vari punti di vista.
L’Unione europea deve ritarare la bussola per affrontare le burrasche che imperversano all’orizzonte. Spetta ancora alla Nato difendere le frontiere dell’Unione? La risposta è urgente...
Europa
Protagonista italiana ed europea, Emma Bonino affida in esclusiva a Eastwest valutazioni inedite e approfondite sull’Unione europea, i suoi leader e le sue frontiere. Primo piano sul sistema produttivo e finanziario della locomotiva tedesca, robusta ma non perfetta. Esplode il multipolarismo nella Spagna della generazione nata nella democrazia.
Mondo
E’ partita la grande macchina delle primarie americane, Hillary e Trump sembrano destinati allo scontro frontale, anche se non si escludono sorprese.
Ankara e Teheran rivaleggiano in Medio Oriente mentre il giovane Saud punta i piedi.
La fragilità degli stati africani.
Dossier
La nuova frontiera del Sultano e la complessa geopolitica di un ex impero che appare oggi epicentro di tutte le crisi e di tutte le possibili soluzioni delle crisi. Una responsabilità forse troppo pesante per Erdogan che, sollecitato da mille tempeste, sembra deciso a tornare al primo ‘amore’ kemalista, l’ossessione curda.
ARTICOLI SELEZIONATI
Leggi alcuni degli articoli di questo numero in versione integrale
-
EastWest 64 3
In fuga dal Medio Oriente
di Fabrizio GoriaIl ritiro degli Usa dallo scenario mediorientale non è solo legato al petrolio. Ragioni economiche e...
-
EastWest 64 3
Dalla Russia alla Libia, la Nato oggi
di Stefano Stefanini,A luglio si terrà a Varsavia il vertice Nato. Sarà l’occasione per dimostrare di essere pronta a...
-
EastWest 64 3
Protagonisti - Emma Bonino, l’idea radicale del mondo
di Giuseppe ScognamiglioIl nostro direttore ne parla con Emma Bonino: la Turchia è Europa, il terrorismo ammazza più...
-
EastWest 64 3
Erdoğan e Putin: c’eravamo tanto amati…
di Alberto NegriIn origine amici poi duellanti. Due leader carismatici, partiti da comuni interessi economici,...
-
EastWest 64 3
Da Ankara a Bruxelles passando da Cipro
di Marta OttavianiNon va ignorato il comportamento dell’Europa nei confronti della Turchia e del suo popolo. La...
TUTTI GLI ARTICOLI
Sommario
di redazioneGli articoli in questo numero.
-
IRAN
Prima pagina - Il ritorno degli Ayatollah
di Giuseppe ScognamiglioCome si fa a non considerare il ritorno degli Ayatollah sulla scena delle nazioni civili come la migliore notizia dell'ultimo anno? Per il momento, le Cassandre israeliane e repubblicane "made in US" hanno avuto torto. Sui media di mezzo mondo, si sono sprecate le previsioni più nere già sui risultati dell'indagine dell'AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica), che da queste pagine avevamo invece con largo anticipo previsto avrebbero dato esito positivo.
-
NO COMMENT
Iran
di Mana Neyestani
-
ISIS
Stato islamico. Chi riscrive i confini?
di Giuseppe ScognamiglioCi si oppone all’intervento militare contro Isis, perché nessuno sa cosa fare dopo. Facciamo chiarezza su un paio di punti: il conflitto religioso intra-islamico, da un lato; la nuova classe dirigente iraniana, protagonista del futuro della regione, dall’altro.
-
RELIGIONI
Quale islam?
di Zouhir LouassiniL’origine del jihadismo risale agli anni Venti, epoca di visioni totalitarie non solo nel mondo islamico. Per varie ragioni storiche esplode veramente negli anni Duemila e si alimenta delle forze che lo vogliono contrastare.
-
ARABIA SAUDITA EGITTO TURCHIA RELIGIONI
La fragilità sunnita
di Mattia ToaldoI tre giganti sunniti, Arabia Saudita, Egitto e Turchia, sono una fonte in più di preoccupazione oltre al conflitto tra Iran e regno wahhabita. E non solo per la loro politica estera.
-
IRAN ARABIA SAUDITA
L’origine delle tensioni
di Pejman AbdolmohammadiLe ragioni storiche, religiose e geopolitiche che destabilizzano l’equilibrio mediorientale.
-
STATI UNITI
In fuga dal Medio Oriente
di Fabrizio GoriaIl ritiro degli Usa dallo scenario mediorientale non è solo legato al petrolio. Ragioni economiche e politiche spiegano un cambio di prospettiva.
-
UNIONE EUROPEA
Taccuino da Bruxelles
di Gian Paolo AccardoSvezia e Danimarca sospendono Schengen
Dopo Germania, Austria, Norvegia e Francia anche Svezia e Danimarca hanno ripristinato i controlli alle frontiere.
La diplomazia diventa verde
di Marco FosciA Parigi, 195 nazioni si sono riunite per siglare un accordo che limiti il riscaldamento climatico. La sfida è colossale: salvare il Pianeta.
-
UNIONE EUROPEA SICUREZZA
Le sofferenze dell’Unione
di Francesco GuarascioL’Ue vacilla (anche) di fronte alla minaccia del terrorismo. A rischio uno dei valori cardine: la libertà di circolazione delle persone.
-
UNIONE EUROPEA NATO
Dalla Russia alla Libia, la Nato oggi
di Stefano Stefanini,A luglio si terrà a Varsavia il vertice Nato. Sarà l’occasione per dimostrare di essere pronta a difendere gli Stati membri da ogni minaccia, da ogni direzione.
-
NATO
Punti di vista - L’Alleanza Atlantica senza bussola
di Romano Prodi e Giuseppe CucchiLa Grande Alleanza sembra mantenere a fatica il passo con una realtà in continuo movimento, interessata a espandersi geograficamente senza mutare le sue strategie politiche e militari.
-
GERMANIA ECONOMIA
I punti deboli di un sistema “di ferro”
di Andrea GoldsteinLa reputazione del sistema finanziario tedesco è in gioco. Per fare concorrenza agli Americani e frenare il calo del rating è necessaria una governance meno influenzata dalla politica.
-
GERMANIA
Un trucco “made in Germany”
di Stefania PensabeneLo scandalo delle emissioni potrebbe intaccare l’immagine dell’intera Europa.
-
SPAGNA
Il sudoku spagnolo
di Piergiorgio SandriIl Paese iberico dopo le ultime elezioni attraversa una fase inedita nella sua recente storia. Una “nuova politica” avviata verso un pluralismo impensabile per la generazione nata con il franchismo.
-
CITTà DEL VATICANO
Relazioni pericolose ma necessarie
di Francesco PelosoPapa Bergoglio è sempre più determinato a promuovere l’armonia interecclesiale attraverso il dialogo con Mosca senza trascurare gli interlocutori del Medio Oriente.
-
UNIONE EUROPEA
Coscienza europea - La politica europea di vicinato è morta. Viva la politica europea di vicinato!
di Lorenzo VaiAll’Unione europea interessa promuovere la pace, la stabilità e la prosperità ai suoi confini. La politica di vicinato è morta ma dovrà risorgere.
La voce
dei Lettori
Eastwest risponderà ogni settimana ai commenti sui social e alle domande inviate dai lettori. Potete far pervenire la vostra domanda usando il tasto qui sotto. Per essere pubblicati, i contributi devono essere firmati con nome, cognome e città. Invia la tua domanda a eastwest