COSCIENZA EUROPEA - La protezione del coraggio
Chi ha il coraggio civile di denunciare crimini e illeciti deve essere tutelato da una regolamentazione che tarda. Il Parlamento europeo finalmente si muove…
- Venerdì, 28 Aprile 2017

Era febbraio quando in un bar di Parigi sulla Rue du Faubourg Saint-Denis, con un accenno di sorriso sul volto, Antoine Deltour raccontava di essere sicuro che di lì a un mese la Corte di Appello del Lussemburgo lo avrebbe giudicato colpevole. E aveva ragione. Il 15 marzo i giudici del Granducato l’hanno condannato a sei mesi di carcere con sospensione di pena e a una multa di 1500 euro. Insieme a lui è stato condannato a un’ammenda di 1000 euro anche il suo ex collega dell’agenzia di consulenza fiscale Pricewaterhouse Coopers, Raphael Halet, corresponsabile nella fuga di notizie dello scandalo LuxLeaks. Deltour e Halet sono stati processati per violazione del segreto commerciale e accesso illegale ai database. Hanno acceso i riflettori su centinaia di accordi fiscali, i cosiddetti tax rulings, stretti tra i governi del Lussemburgo dal 2002 al 2010, tra cui anche quello di Jean-Claude Juncker, e 343 compagnie multinazionali come Amazon, Apple, Pepsi, Ikea. Grazie alla loro denuncia l’Unione Europea ha potuto recuperare diversi milioni di euro.
La voce
dei Lettori
Eastwest risponderà ogni settimana ai commenti sui social e alle domande inviate dai lettori. Potete far pervenire la vostra domanda usando il tasto qui sotto. Per essere pubblicati, i contributi devono essere firmati con nome, cognome e città. Invia la tua domanda a eastwest