La palude di Asunción
Dopo la scossa bolivariana, il Paraguay ha ritrovato il suo malsano equilibrio, che neanche la possibile svolta a destra alle urne dovrebbe turbare.
- Giovedì, 01 Marzo 2018

Il Paraguay è tanti Paesi insieme, e una miniera di storie interessanti e talvolta fantastiche. Avendo in mente la sua odierna marginalità, non si direbbe che qui tra il XVI e il XX secolo si siano succeduti eventi di notevole importanza geopolitica e storica. La capitale Asunción fu il nucleo dal quale partirono le spedizioni degli Spagnoli che fondarono le città del Río de la Plata, seguendo una direttrice che dall’interno puntava verso i mari: il contrario di quanto accadde nel resto del continente. Questo perché il Paraguay si trova all’incrocio dei grandi fiumi che nel ’500 furono risaliti alla ricerca della mitica Città dei Cesari, l’equivalente (ma declinato in argento) dell’Eldorado colombiano.
La voce
dei Lettori
Eastwest risponderà ogni settimana ai commenti sui social e alle domande inviate dai lettori. Potete far pervenire la vostra domanda usando il tasto qui sotto. Per essere pubblicati, i contributi devono essere firmati con nome, cognome e città. Invia la tua domanda a eastwest