Editoriale
Affermare la laicità dello Stato equivale, a voler parlare seriamente se non “scientificamente”, a dire che gli alberi son fatti di legno. È infatti del tutto immanente al concetto stesso di Stato, nella sua determinatezza storica, e cioè nella sua radicale distinzione sia dalla polis classica, che dalla civitas latina, che dalla res publica christiana medievale, il suo carattere laico.
Affermare la laicità dello Stato equivale, a voler parlare seriamente se non “scientificamente”, a dire che gli alberi son fatti di legno. È infatti del tutto immanente al concetto stesso di Stato, nella sua determinatezza storica, e cioè nella sua radicale distinzione sia dalla polis classica, che dalla civitas latina, che dalla res publica christiana medievale, il suo carattere laico.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica