Editoriale
"Non importa se il gatto sia nero o bianco, basta che acchiappi i topi»: così Deng Xiaoping spiegava l'ossimoro dell'economia socialista di mercato, quando era ancora solo un'ipotesi. Nel 1989 era presidente della Commissione militare del Partito comunista: la Cina era un enorme Paese contadino, non esistevano i ricchi, i capitalisti. Ventitré anni dopo in Cina sono state vendute 3568 Rolls Royce, 7003 Bentley e oltre un milione e 600mila Bmw. Nel 2011, per la prima volta nella sua storia, la popolazione urbana ha superato quella rurale: i cinesi che vivono nelle città sono il 51%, ovvero 690 milioni.
“Non importa se il gatto sia nero o bianco, basta che acchiappi i topi»: così Deng Xiaoping spiegava l’ossimoro dell’economia socialista di mercato, quando era ancora solo un’ipotesi. Nel 1989 era presidente della Commissione militare del Partito comunista: la Cina era un enorme Paese contadino, non esistevano i ricchi, i capitalisti. Ventitré anni dopo in Cina sono state vendute 3568 Rolls Royce, 7003 Bentley e oltre un milione e 600mila Bmw. Nel 2011, per la prima volta nella sua storia, la popolazione urbana ha superato quella rurale: i cinesi che vivono nelle città sono il 51%, ovvero 690 milioni.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica