spot_img

Editoriale


Non vi è certamente alcun dubbio sul fatto che l’Unione Europea si trovi alle prese con una grande crisi istituzionale. Il rifiuto dei francesi e degli olandesi di accettare la bozza di costituzione, il fallimentare vertice UE tenutosi in giugno e l’acceso dibattito sul budget europeo, tutti questi fattori indicano chiaramente l’esistenza di una crisi. È possibile che i fermenti politici abbiano effetti sul processo di fusione delle società transfrontaliere e impediscano la formazione di validi “protagonisti europei”?

Non vi è certamente alcun dubbio sul fatto che l’Unione Europea si trovi alle prese con una grande crisi istituzionale. Il rifiuto dei francesi e degli olandesi di accettare la bozza di costituzione, il fallimentare vertice UE tenutosi in giugno e l’acceso dibattito sul budget europeo, tutti questi fattori indicano chiaramente l’esistenza di una crisi. È possibile che i fermenti politici abbiano effetti sul processo di fusione delle società transfrontaliere e impediscano la formazione di validi “protagonisti europei”?

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img