spot_img

Dalla crisi idrica alle risorse energetiche: tutti i dossier su cui l’Egitto è impegnato


Gli impegni internazionali hanno protetto il regime di al-Sisi da condanne per i metodi autoritari contro i propri cittadini, ma la natura repressiva del suo Governo dimostra quanto sia debole la sua legittimità popolare

Gli impegni internazionali hanno protetto il regime di al-Sisi da condanne per i metodi autoritari contro i propri cittadini, ma la natura repressiva del suo Governo dimostra quanto sia debole la sua legittimità popolare

Negli anni Quaranta uno dei più importanti autori del nazionalismo arabo, Sati‘ al-Husri (o Husaari), affermava che “la natura ha dotato l’Egitto di tutte le caratteristiche e i vantaggi che gli consentono di guidare la rinascita del nazionalismo arabo”. L’intellettuale si riferiva soprattutto alla posizione geografica dell’Egitto e allo spazio fisico che il gigante nordafricano occupa all’interno della regione. Doti che, secondo al-Husri, gli avrebbero consentito di guidare l’unità dei Paesi arabi dopo anni di tradimenti occidentali e colonizzazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo