Egitto: quale economia dopo la rivoluzione
Valutare gli impatti delle rivolte sulla situazione economica egiziana risulta un esercizio assai complesso non solo in Egitto, ma in tutto il mondo arabo. Quello che si può dire è che dalla metà degli anni Novanta le esportazioni di petrolio sono andate diminuendo, mentre la popolazione continuava a crescere a un ritmo del 2%annuo, fino ad arrivare al 2010 nella situazione in cui i consumi interni di petrolio hanno superato la produzione. L’Egitto è divenuto così un importatore di petrolio. Lo spazio per continuare a sostenere i sussidi interni si è perciò andato restringendo e la situazione finanziaria del Paese si è degradata.
Valutare gli impatti delle rivolte sulla situazione economica egiziana risulta un esercizio assai complesso non solo in Egitto, ma in tutto il mondo arabo. Quello che si può dire è che dalla metà degli anni Novanta le esportazioni di petrolio sono andate diminuendo, mentre la popolazione continuava a crescere a un ritmo del 2%annuo, fino ad arrivare al 2010 nella situazione in cui i consumi interni di petrolio hanno superato la produzione. L’Egitto è divenuto così un importatore di petrolio. Lo spazio per continuare a sostenere i sussidi interni si è perciò andato restringendo e la situazione finanziaria del Paese si è degradata.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica