spot_img

Salvini, preghiera e porti chiusi


Alla vigilia delle elezioni europee, l'Italia pensa a tutto, ma non a Parlamento e Commissione Ue

Matteo Salvini affronta un importante raduno dei partiti nazionalisti europei e di estrema destra in vista delle elezioni parlamentari europee a Milano, Italia, 18 maggio 2019. REUTERS/Alessandro Garofalo

Alla vigilia delle elezioni europee, l’Italia pensa a tutto, ma non a Parlamento e Commissione Ue

Rosari esibiti in piazza Duomo con affidamento alla protezione della Madonna del sovranismo tout court come ha fatto il leader dei sovranisti Matteo Salvini, flat tax per tutti, abolizione del reato di abuso d’ufficio per sindaci e governatori, multe per chi recupera naufraghi nel Mediterraneo, assegni speciali a pioggia alle famiglie.

Si parla di tutto in Italia in questa vigilia di elezioni europee, tranne che di Europa.

Eppure ve ne sarebbero di argomenti, visto che siamo di fronte a un punto di svolta epocale: dalla Brexit ai populismi incombenti, dall’economia alle politiche di frontiera, dalla concorrenza globale a colpi di dazi di Cina e Stati Uniti all’ambiente.

Ma nel nostro Paese, ancora una volta, le consultazioni per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo vengono considerate un test elettorale di politica interna, niente di più niente di meno. Un test talmente importante che sta mettendo a dura prova la tenuta dell’attuale Governo gialloverde, ormai sottoposto a sollecitazioni che arrivano da una parte e dall’altra.

E non passa giorno che un membro dell’esecutivo non minacci le dimissioni o chieda quelle di qualcun altro. L’ultimo, al momento in cui stiamo parlando, è il sottosegretario alla Presidenza Giancarlo Giorgetti, piccato per la mancata attuazione del decreto sicurezza.

Non che i media assecondino questa concezione delle consultazioni elettorali più importanti della storia d’Europa: in Italia ancora nessuno sa che il Parlamento Europeo produce leggi in condivisione con il Consiglio dell’Unione Europea e che le proposte di legge le fa la Commissione Europea di Bruxelles.

Dettagli: molto più importante sapere se il bonus degli ottanta euro mensili verrà cancellato o no come hanno promesso il Ministro dell’Economia Giovanni Tria e il sottosegretario Massimo Bitonci.

@f_anfossi

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo