spot_img

Emergenza siccità nel Sud della Cina


Decine di milioni di cinesi, nelle regioni meridionali dello Yunnan, del Guangxi e del Guizhou, soffrono le conseguenze economiche del progressivo prosciugamento del Mekong e dei suoi affluenti. Almeno 23 milioni di persone, a causa dell'assenza di pioggia e di temperature molto più elevate della media, fanno sempre maggior fatica ad approvvigionarsi di cibo e acqua potabile. Quali le cause? Pechino dà la colpa agli   sconvolgimenti climatici, ma molti, anche in Cina, dicono invece che il problema sono le dighe delle centrali idroelettriche.

Decine di milioni di cinesi, nelle regioni meridionali dello Yunnan, del Guangxi e del Guizhou, soffrono le conseguenze economiche del progressivo prosciugamento del Mekong e dei suoi affluenti. Almeno 23 milioni di persone, a causa dell’assenza di pioggia e di temperature molto più elevate della media, fanno sempre maggior fatica ad approvvigionarsi di cibo e acqua potabile. Quali le cause? Pechino dà la colpa agli   sconvolgimenti climatici, ma molti, anche in Cina, dicono invece che il problema sono le dighe delle centrali idroelettriche.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img