spot_img

Emirati Arabi Uniti e Turchia, incontri che sanno di pace


Il Presidente Mohamed bin Zayed Al Nahyan riceve il Ministro della Difesa Hulusi Akar: i due Paesi, ai ferri corti per anni su Libia, primavere arabe, Qatar e Iran, mostrano sempre più segnali conciliatori

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Il Presidente Mohamed bin Zayed Al Nahyan riceve il Ministro della Difesa Hulusi Akar: i due Paesi, ai ferri corti per anni su Libia, primavere arabe, Qatar e Iran, mostrano sempre più segnali conciliatori

Gli Emirati Arabi Uniti e la Turchia galoppano verso una piena riconciliazione dopo anni di grande freddezza a causa delle diverse prospettive in politica estera. Dalla Libia al Qatar, dalle primavere arabe all’Iran, Abu Dhabi e Ankara hanno assunto posizioni radicalmente opposte nella gestione dei conflitti — armati o politici — avvenuti nel corso del decennio appena trascorso, interrompendo sostanzialmente le relazioni di alto livello.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo