spot_img

Espansione territoriale russa: dopo la Crimea l’Artico


Nelle settimane in cui annetteva la Crimea senza sparare un colpo, la Russia metteva a segno anche un'altra conquista a ben altre latitudini. La commissione dell'Onu sui limiti della placca continentale ha riconosciuto il diritto di Mosca su un'area di 52mila chilometri quadrati nel mare di Okhotsk, al largo della Kamchatka.

Nelle settimane in cui annetteva la Crimea senza sparare un colpo, la Russia metteva a segno anche un’altra conquista a ben altre latitudini. La commissione dell’Onu sui limiti della placca continentale ha riconosciuto il diritto di Mosca su un’area di 52mila chilometri quadrati nel mare di Okhotsk, al largo della Kamchatka.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img