spot_img

Tra Baltico e Mediterraneo alla scoperta della storia dell’Estonia


Gli appassionati di leggende europee hanno avuto pane per i loro denti il 22 settembre scorso in Italia, in occasione della presentazione a Roma di un libro di Lennart Meri al Festival della Letteratura di Viaggio. La pubblicazione (Editore Gangemi) è della Fondazione ‘Lennart Meri’ e della ‘Associazione Italia Estonia’. “Hõbevalge”, diffuso per la prima volta nel 1976, acquista un particolare significato a venticinque anni dalla riconquistata indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania.

Thule raffigurata nella Carta marina di Olao Magno (del 1539). L'isola è chiamata "Tile". Accanto all'isola sono raffigurati un "mostro visto nel 1537", una balena, e un'orca. photo credit: wikipedia.org

Gli appassionati di leggende europee hanno avuto pane per i loro denti il 22 settembre scorso in Italia, in occasione della presentazione a Roma di un libro di Lennart Meri al Festival della Letteratura di Viaggio. La pubblicazione (Editore Gangemi) è della Fondazione ‘Lennart Meri’ e della ‘Associazione Italia Estonia’. “Hõbevalge”, diffuso per la prima volta nel 1976, acquista un particolare significato a venticinque anni dalla riconquistata indipendenza di Estonia, Lettonia e Lituania.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo