spot_img

Eurasia e Jihadismo


Quando parliamo di terrorismo islamico pensiamo quasi esclusivamente al Medio Oriente. Ma in realtà «nessun continente è escluso ed è per questo che dobbiamo definirlo una minaccia globale». Per capire come l’estremismo si muove, come si finanzia e dove sta crescendo, Eastonline ha intervistato Matteo Bressan, Stefano Felician Beccari e Vincenzo Tuzi, tre dei sedici autori del volume Eurasia e Jihadismo. Guerre ibride sulla Nuova via della Seta (Carocci editore).

Copertina del libro "Eurasia e Jihadismo. Guerre ibride sulla Nuova via della Seta" (Carocci editore).

Quando parliamo di terrorismo islamico pensiamo quasi esclusivamente al Medio Oriente. Ma in realtà «nessun continente è escluso ed è per questo che dobbiamo definirlo una minaccia globale». Per capire come l’estremismo si muove, come si finanzia e dove sta crescendo, Eastonline ha intervistato Matteo Bressan, Stefano Felician Beccari e Vincenzo Tuzi, tre dei sedici autori del volume Eurasia e Jihadismo. Guerre ibride sulla Nuova via della Seta (Carocci editore).

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo