spot_img

Euro ed Europa, i dati lo confermano: i cittadini ne vogliono sempre di più


Non è un periodo facile per l’Europa, l’euro e l’integrazione Ue.  C’è chi vuole uscire, chi tira un po’ troppo la corda, si minacciano referendum per lasciare l’Ue o abbandonare l’euro, partiti fortemente euroscettici vincono le elezioni in diversi paesi membri. Eppure la maggior parte dei cittadini interpellati da un sondaggio del think tank tedesco Bertelsmann Stiftung si dichiara a favore dell’Europa e dell’euro. Necessaria , a detta dei cittadini interpellati, sarebbe  una maggiore integrazione politica ed economica all’interno dell’Europa.  Gli europei sono però fortemente critici rispetto alle decisioni politiche europee e temono che si stia prendendo la direzione sbagliata.

Non è un periodo facile per l’Europa, l’euro e l’integrazione Ue.  C’è chi vuole uscire, chi tira un po’ troppo la corda, si minacciano referendum per lasciare l’Ue o abbandonare l’euro, partiti fortemente euroscettici vincono le elezioni in diversi paesi membri. Eppure la maggior parte dei cittadini interpellati da un sondaggio del think tank tedesco Bertelsmann Stiftung si dichiara a favore dell’Europa e dell’euro. Necessaria , a detta dei cittadini interpellati, sarebbe  una maggiore integrazione politica ed economica all’interno dell’Europa.  Gli europei sono però fortemente critici rispetto alle decisioni politiche europee e temono che si stia prendendo la direzione sbagliata.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo