spot_img

European Datagate


Le rivelazioni di Snowden hanno portato alla luce quello che si immaginava già da tempo: i servizi segreti americani e francesi, ma probabilmente anche quelli di altri paesi sorvegliano il traffico dati dei cittadini americani ed europei.
È anche prevedibile che gli USA cerchino di ottenere informazioni sui paesi e sulle imprese europee. La Germania è ormai una grande potenza economica che intrattiene buoni rapporti con la Russia e che si è rifiutata di partecipare alle operazioni in Iraq. Quindi non sorprendono i tentativi degli Stati Uniti di controllare cittadini, ambasciate ed organi dell' Unione Europea. 
Tuttavia se fosse confermato che gli USA siano riusciti a controllare l'ambasciata italiana, gli organi della UE a Bruxelles ed anche la BCE, si tratterebbe di un grave insuccesso per le intelligence dei paesi europei.
Infatti i servizi di intelligence dovrebbero essere in grado di assicurare l'inviolabilità delle sedi diplomatiche e dei servizi informatici degli enti pubblici dello stato a cui appartengono.
Considerando la guerra informatica tra Stati Uniti e Cina ed i probabili tentativi di spionaggio cinesi ai danni dei paesi UE, si pone sempre più la necessità di organizzare un servizio segreto europeo con lo scopo di proteggere l'UE dai tentativi di spionaggio e dalle manovre speculative di enti pubblici e privati.

Le rivelazioni di Snowden hanno portato alla luce quello che si immaginava già da tempo: i servizi segreti americani e francesi, ma probabilmente anche quelli di altri paesi sorvegliano il traffico dati dei cittadini americani ed europei.
È anche prevedibile che gli USA cerchino di ottenere informazioni sui paesi e sulle imprese europee. La Germania è ormai una grande potenza economica che intrattiene buoni rapporti con la Russia e che si è rifiutata di partecipare alle operazioni in Iraq. Quindi non sorprendono i tentativi degli Stati Uniti di controllare cittadini, ambasciate ed organi dell’ Unione Europea. 
Tuttavia se fosse confermato che gli USA siano riusciti a controllare l’ambasciata italiana, gli organi della UE a Bruxelles ed anche la BCE, si tratterebbe di un grave insuccesso per le intelligence dei paesi europei.
Infatti i servizi di intelligence dovrebbero essere in grado di assicurare l’inviolabilità delle sedi diplomatiche e dei servizi informatici degli enti pubblici dello stato a cui appartengono.
Considerando la guerra informatica tra Stati Uniti e Cina ed i probabili tentativi di spionaggio cinesi ai danni dei paesi UE, si pone sempre più la necessità di organizzare un servizio segreto europeo con lo scopo di proteggere l’UE dai tentativi di spionaggio e dalle manovre speculative di enti pubblici e privati.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img