spot_img

L’exploit energetico del Portogallo e le ambizioni verdi dell’Italia


Pannelli solari nel sud del Portogallo. REUTERS/Jose Manuel Ribeiro

Riuscire a raggiungere, oggi, l’autosufficienza energetica derivante esclusivamente da risorse rinnovabili sembra una vera e propria utopia, dal portato simbolico e dal significato etico-sostanziale di sicuro impatto, ma pur sempre un’utopia. È per questo motivo che, in un pianeta industrializzato ancora troppo radicato in un’economia energetica carbon-fossile, notizie come quella pubblicata dai registri della National Energy portoghese un paio di mesi fa, relativa allo storico sorpasso dell’energia prodotta da fonti rinnovabili rispetto a quella consumata, rappresenta una cometa destinata a ricevere un’importante cassa di risonanza in Europa e nel mondo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo