Una delle mie grandissime passioni è andare alla ricerca di cose strane in Internet che riguardino il mondo del cibo. Nei precedenti post che ho scritto, vi ho portato nei ristoranti più strani del mondo, vi ho fatto scoprire quali sono le pietanze più care in assoluto e vi ho portato virtualmente anche nelle fiere di Paese più strane. Oggi invece vi voglio parlare di un’altra cosa straordinaria che si può fare con il cibo: l’arte.
Arte?? Si, avete capito bene.
In giro per il mondo ci sono un sacco di artisti che hanno fatto del cibo il pretesto per esprimere la loro creatività, in mille modi diversi.
Uno dei più grandi artisti, forse il primo ad aver usato il cibo come protagonista delle sue opere, è il famosissimo Arcimboldo, classe 1526, milanese, noto soprattutto per l’uso di vegetali e non nei suoi quadri. Uno dei suoi dipinti più conosciuti è la natura morta “reversibile” intitolata “L’ortolano o ortaggi in ciotola“. Se lo si guarda normalmente, il dipinto vi sembrerà una normale ciotola colma di ortaggi. Ma se lo si gira di 180 gradi, potrete scorgere in mezzo a tutte quelle verdure un volto paffutello, quello di un ortolano appunto.

Ora vi andrò invece a presentare alcuni artisti contemporanei ai quali piace molto usare il cibo per dar vita alle loro opere.
Othman Toma, un’artista di Baghdad, invece di tavolozza e tempere sapete cosa usa per dipingere i suoi quadri? Il gelato.
Si, in effetti all’inizio questa notizia ha stupito molto anche me, ma una volta visti i suoi dipinti, me ne sono totalmente innamorata!

Il secondo artista che vorrei farvi conoscere è Hong Yi, un’artista malaysiana che dipinge…con il caffè! Questi dipinti che vedrete sotto infatti, sono realizzati totalmente con caffè diluito in diverse proporzioni con acqua, per creare le diverse tonalità. Guardate che meraviglie:

Vivi Mac è invece un’artista francese. Lui si diverte a creare su qualsiasi superficie gli capiti, con gli alimenti più disparati: caffè, zucchero, farina, cubetti di ghiaccio ed anche latte. Guardate che belli questi ritratti, fatti proprio con il latte:
Carl Warner, un fotografo inglese, ha invece la passione dei paesaggi….creati interamente con il cibo. Usa di tutto: frutta, verdura, pesce, caramelle, cioccolato e molto altro ancora. Guardate qui:

Lei è Akiko Ida, giapponese, food-photographer. Lui è Pierre Javelle, francese, anche lui food photographer. Insieme hanno inventato una serie infinita di fotografie con personaggi in miniatura, che si integrano con il cibo portandolo ad essere un elemento fondamentale della vita di tutti i giorni di questi splendidi lillipuziani. Fantastici.

Shay Aaron, artista di Tel-Aviv, ha fatto della sua passione per il cibo un’arte. Infatti modella miniature di cibi assolutamente straordinarie, in tutto e per tutto uguali ai loro parenti “giganti”

L’ultimo artista che vi vado a presentare è davvero un mito. Lui si chiama Hasan Kale e riproduce paesaggi meravigliosi….su cibi di tutti i giorni. Chicchi di riso, tavolette di cioccolato, ogni cibo è una buona scusa per dipingere miniature di panorami mozzafiato. Davvero incredibile.
Conoscete qualche altro artista che ha fatto del cibo il protagonista delle sue opere?
Aspetto i vostri suggerimenti nei commenti qui sotto.
Una delle mie grandissime passioni è andare alla ricerca di cose strane in Internet che riguardino il mondo del cibo. Nei precedenti post che ho scritto, vi ho portato nei ristoranti più strani del mondo, vi ho fatto scoprire quali sono le pietanze più care in assoluto e vi ho portato virtualmente anche nelle fiere di Paese più strane. Oggi invece vi voglio parlare di un’altra cosa straordinaria che si può fare con il cibo: l’arte.