spot_img

Italia: perchè i giovani talenti fuggono?


Ci troviamo difronte ad una vera e propria “emorragia di talenti”. Nonostante la nostra classe politica voglia farci credere che l’Italia rimane ancora un paese di grande fascino, l’annosa questione della fuga di cervelli si prospetta sempre più all’ordine del giorno. E il quadro si fa ancora più contraddittorio se diamo uno sguardo dall’ultimo bando Erc «consolidator», prestigioso finanziamento assegnato da Bruxelles ai ricercatori eccellenti.

Giulia Agliardi, milanese, studia le cellule tumorali al Nanomedicine Lab at UCL's School of Pharmacy di Londra. REUTERS/Suzanne Plunkett

Ci troviamo difronte ad una vera e propria “emorragia di talenti”. Nonostante la nostra classe politica voglia farci credere che l’Italia rimane ancora un paese di grande fascino, l’annosa questione della fuga di cervelli si prospetta sempre più all’ordine del giorno. E il quadro si fa ancora più contraddittorio se diamo uno sguardo dall’ultimo bando Erc «consolidator», prestigioso finanziamento assegnato da Bruxelles ai ricercatori eccellenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo