spot_img

Il nuovo Gambia di Adama Barrow aspetta la democrazia


Il serio rischio di innescare una grave crisi politica in Gambia è stato scongiurato. Sabato scorso, il braccio di ferro tra il presidente uscente Yahya Jammeh, che insisteva nel non voler riconoscere la sconfitta elettorale del primo dicembre, e la CEDEAO (acronimo francese della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale) si è risolto nella partenza dell’ex uomo forte di Banjul.

Il nuovo Presidente del Gambia Adama Barrow, che ha inaugurato l'ambasciata del Gambia in Senegal, saluta i suoi sostenitori dopo il suo arrivo da Dakar, a Banjul, Gambia 26 gennaio 2017. REUTERS / Afolabi Sotunde

Il serio rischio di innescare una grave crisi politica in Gambia è stato scongiurato. Sabato scorso, il braccio di ferro tra il presidente uscente Yahya Jammeh, che insisteva nel non voler riconoscere la sconfitta elettorale del primo dicembre, e la CEDEAO (acronimo francese della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale) si è risolto nella partenza dell’ex uomo forte di Banjul.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo