spot_img

Gas naturale: Ue verso la transizione energetica


Dal Nord Stream 2 al Tap, passando per l'EastMed: in Europa si continua a parlare di infrastrutture per il gas naturale. Ma i finanziamenti sono pochi

Dal Nord Stream 2 al Tap, passando per l’EastMed: in Europa si continua a parlare di infrastrutture per il gas naturale. Ma i finanziamenti sono pochi

Il logo del progetto del gasdotto Nord Stream 2 a Chelyabinsk, Russia, 26 febbraio 2020. REUTERS/Maxim Shemetov

Il 2020 è stato un anno molto particolare per la transizione energetica. Nei primi mesi dell’anno si diceva ad esempio che la crisi del coronavirus e il crollo dei prezzi del petrolio avrebbero disincentivato il passaggio alle fonti rinnovabili. E invece abbiamo assistito all’esatto contrario: la pandemia e i piani di rilancio economico hanno impresso un’accelerazione alle politiche ambientali e agli investimenti nella decarbonizzazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo