spot_img

Ecco perché la Cina riapre il fronte tibetano


Le tensioni lungo il confine con l'India, le esercitazioni militari, il processo inarrestabile di sviluppo economico e assimilazione culturale. Infine, la successione del Dalai Lama. Il Tibet sta per tornare nell'agenda dei rapporti tra Pechino e l'Occidente

Le tensioni lungo il confine con l’India, le esercitazioni militari, il processo inarrestabile di sviluppo economico e assimilazione culturale. Infine, la successione del Dalai Lama. Il Tibet sta per tornare nell’agenda dei rapporti tra Pechino e l’Occidente

Xizang. Al pubblico occidentale questa parola dice poco, eppure in Cina la conoscono tutti. È infatti questo il nome cinese del Tibet, l’immensa regione autonoma della Repubblica popolare al confine con India, Nepal e Bhutan. I cinesi la chiamano così da sempre, quantomeno da quando è tornata sotto il controllo di Pechino, all’alba dell’era di Mao Zedong. Ma nel mondo è sempre rimasta identificata col nome di Tibet. Da qualche tempo, però, il nome cinese Xizang viene utilizzato con sempre maggiore insistenza anche nella narrazione rivolta verso l’esterno, a partire dai media di Stato in lingua inglese come il Global Times. Non si tratta di un caso. Il Partito comunista sta operando da tempo una “normalizzazione” di una regione cruciale e strategica, sia per motivi interni sia per motivi geopolitici.

Il valore del Tibet per la Cina

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo