spot_img

La geopolitica dell’Artico tra Ue, Russia e Cina


Nell’Artico si gioca una delle partite chiave del futuro. Mosca vuole l’Artico russo e Pechino si definisce ‘potenza polare’. Anche la Ue punta rafforzare la propria governance nel nord circumpolare

Gabriele Catania Gabriele Catania
[TRENTO] Scrive di esteri per diverse testate europee e asiatiche. È autore di Petrolio shock e Sudafrica (Castelvecchi Editore).

Nell’Artico si gioca una delle partite chiave del futuro. Mosca vuole l’Artico russo e Pechino si definisce ‘potenza polare’. Anche la Ue punta rafforzare la propria governance nel nord circumpolare

Nella Comunicazione congiunta al Parlamento europeo, al Consiglio ecc. del 13 ottobre 2021 la Commissione europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza prospettano “un impegno rafforzato della Ue per un Artico pacifico, sostenibile e prospero”.

Una necessità geopolitica

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo