Georgia: la tentazione del giovane Misha
Il rischio che da una contestazione dura e continua,ma pacifica, si passi a un confronto violento, con un possibile crack-down delle forze speciali di Saakashvili sull'opposizione, non sembra tanto remoto dopo il fallimento delle trattative e le minacce dell'opposizione di bloccare le vie d'accesso alla capitale. Non è lontano il ricordo della cruenta guerra civile che detronizzò nel 1991 il primo tirannico presidente della Georgia indipendente, Zviad Gamsachurdija.
Il rischio che da una contestazione dura e continua,ma pacifica, si passi a un confronto violento, con un possibile crack-down delle forze speciali di Saakashvili sull’opposizione, non sembra tanto remoto dopo il fallimento delle trattative e le minacce dell’opposizione di bloccare le vie d’accesso alla capitale. Non è lontano il ricordo della cruenta guerra civile che detronizzò nel 1991 il primo tirannico presidente della Georgia indipendente, Zviad Gamsachurdija.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica