spot_img

Così la Germania rilancia la sua ambigua Ostpolitik verso la Russia


Poche ore dopo l’espulsione dei diplomatici russi, Berlino ha dato il via libera a Nord Stream 2, gasdotto ad alto valore geopolitico. È la conferma della strategica ambiguità coltivata nei rapporti con Mosca. Che nell’Europa post-Brexit potrebbe riorientare l’intera politica estera della Ue

La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente russo Vladimir Putin al G20 di Amburgo. REUTERS/Philippe Wojazer

Poche ore dopo l’espulsione dei diplomatici russi, Berlino ha dato il via libera a Nord Stream 2, gasdotto ad alto valore geopolitico. È la conferma della strategica ambiguità coltivata nei rapporti con Mosca. Che nell’Europa post-Brexit potrebbe riorientare l’intera politica estera della Ue

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo